libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Firenze, 2021; br., pp. 330, ill. col., cm 19x26.

prezzo di copertina: € 30.00

Giovanni Bellini e i Pittori Belliniani

Costo totale: € 30.00 € 103.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., 28 maggio - 30 ottobre 2011.
A cura di Isabella Reale e Myriam Zerbi.
Torino, 2011; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

chiudi

Slow cooker. Cucinare con lentezza, segreti e ricette

Quinto Quarto

Illustrazioni di Pagliarini A.
Faenza, 2018; ril., pp. 110, ill., cm 18x23,5.

ISBN: 88-85546-08-0 - EAN13: 9788885546080

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.565 kg


"La Slow Cooker come la conosciamo oggi nasce negli anni '70, nota anche come Crock-Pot dal nome della casa produttrice che la lanciò e che realizza tuttora i modelli più venduti soprattutto nei paesi anglosassoni. Erano anni di trasformazioni sociali ed economiche, le donne dovevano conciliare impegni lavorativi e cura della casa, e cambiò di conseguenza anche l'offerta del mercato tecnologico: si cominciò a pensare a elettrodomestici che permettessero di risparmiare tempo senza compromettere la qualità delle abitudini alimentari. La Slow Cooker era la risposta giusta: una pentola che consentiva una cottura lenta a bassa temperatura e a basso consumo energetico. In realtà si tratta di una versione sofisticata di una pentola di origini molto antiche: il tegame di terracotta che in passato veniva coperto dalle ceneri. In epoche più moderne si usava disporre la pentola in un angolo del camino per cuocere legumi o stufati. Oggi la differenza sta nel fatto che al posto del fuoco si utilizza la corrente elettrica: una pentola di ceramica che viene riscaldata tramite la resistenza all'interno del suo contenitore di metallo. È molto diffusa negli Stati Uniti d'America e in Nord Europa tanto che ha fatto anche le sue prime apparizioni sul piccolo schermo. [...]".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci