libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Immaginare le Corti d'assise. Una storia della modernizzazione del diritto in Svizzera

Eum Edizioni Università Macerata

Macerata, 2099; br., pp. 481, cm 14x21.
(Biblioteca del Laboratorio di storia del penale e della giustizia).

collana: Biblioteca del Laboratorio di Storia del Penale e della Giustizia

ISBN: 88-6056-848-X - EAN13: 9788860568489

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Immaginare le corti d'assise significa tracciare una differenza tra i giuristi e i giurati. Come le altre realtà continentali, anche l'ordinamento giuridico svizzero ha conosciuto sin dalla metà dell'Ottocento le corti d'assise, ma il loro arrivo fu imposto su una realtà locale molto particolare. Fino ad allora la stragrande maggioranza del personale giudicante nella Confederazione non aveva studiato giurisprudenza all'università. Il diritto non era in mano ai giuristi. La giuria popolare fu quindi imposta da questi ultimi come elemento cardine della modernizzazione del sistema. Nonostante oggi si parli dei giurati in relazione alla loro diversità rispetto alle logiche giuridiche, in Svizzera essi permisero di far penetrare nuovi riferimenti tecnici, come il principio di legalità, la prova indiziale o il processo pubblico. Immaginando i giurati popolari, i giuristi potevano imporre un elemento di alterità e su di esso istituire nuove differenze moderniste.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci