art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945

Skira

Roma, Il Vittoriano, Mostra storica nazionale, October 15, 2004 - January 30, 2005.
Milano, 2004; paperback, pp. 256, b/w and col. ill., cm 24x28.
(Arte Moderna. Cataloghi).

series: Arte Moderna. Cataloghi

ISBN: 88-7624-090-X - EAN13: 9788876240904

Subject: Historical Essays

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Italy

Languages:  italian text  

Weight: 1.56 kg


N volume documentario dedicato alle persecuzioni antiebraiche nell'Italia del regime fascista e dell'occupazione tedesca. Gli eventi storici generali e le vicende personali rivivono attraverso i testi delle leggi persecutorie, i diari delle vittime, registri carcerari, lettere, fotografie e pubblicazioni originali, nell'intento di ricostruire la persecuzione nella sua drammatica concretezza e condurre il lettore lungo un percorso di conoscenza e riflessione oggettiva e insieme partecipativa.
La persecuzione degli ebrei in Europa negli anni trenta-quaranta del Novecento fu un evento tragico, che costituisce tuttora una delle pagine più infamanti della storia. Gli ebrei subirono, nello spazio di pochi anni, dapprima la revoca di pressoché tutti i diritti civili e infine quella dello stesso diritto alla vita: in una tortuosa ma incessante progressione cronologica e geografica, a milioni di persone venne negata la qualifica di cittadini e poi quella di semplici esseri umani. Antico antigiudaismo cristiano, nuovo razzismo scientifico, moderno nazionalismo, nuovissimo spirito tecnologico, profondo spirito reazionario, recente antisemitismo politico, tutto ciò e altro ancora compose una miscela che, nel contesto del nuovo sanguinoso conflitto, produsse la Shoah.
Il volume, che accompagna la prima grande mostra documentaria nazionale sull'argomento, presenta la vicenda antiebraica italiana nel quadro nazionale e continentale del Novecento, della dittatura fascista, del progetto nazista di sterminio degli ebrei di tutta Europa. I documenti pubblicati concernono soprattutto la persecuzione avvenuta su suolo italiano; mentre per l'illustrazione dei contesti fascista e nazista e dell'annientamento finale nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau è stato fatto ricorso anche a documentari dell'epoca e alle videointerviste a reduci da quel campo effettuate dalla Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea CDEC di Milano e raccolte nel film Memoria.
Dalle leggi antiebraiche alla Shoah intende prima di tutto riassumere, descrivere, testimoniare, illustrare la persecuzione antiebraica fascista e nazista, per come essa si svolse e per ciò che comportò per il lavoro, gli studi e la socialità e per le stesse esistenze degli ebrei d'Italia. Essa è basata da un lato sui documenti che, battuti a macchina o stampati e poi firmati, determinarono il licenziamento dell'ebreo, la sua espulsione dalla scuola o dalla società, la confisca dei suoi beni, l'annientamento della sua vita, dall'altro sulle lettere e i diari nei quali le vittime, volta per volta, descrivevano il nuovo aggravamento persecutorio.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci