Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, February 21 - June 2, 2019.
Edited by Giovanni Carlo Federico Villa, Cardona C., Villa G. C. F. and Caterina Cardona.
Milano, 2019; bound, pp. 299, 200 col. ill., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
cover price: € 40.00
|
Books included in the offer:
Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
Edited by Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; paperback, pp. XXXVI-58, ill., 13 numbered out of text col. plates, cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
FREE (cover price: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
Edited by Russo S.
Sarzana, 2000; paperback, pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
FREE (cover price: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; paperback, pp. 72, b/w and col. ill., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
FREE (cover price: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; paperback, pp. 144, b/w ill., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
FREE (cover price: € 30.00)
Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche
Silvana Editoriale
Edited by C. Frosinini.
Cinisello Balsamo, 2021; hardback, pp. 240, 160 col. ill., cm 25x28,5.
ISBN: 88-366-4749-9 - EAN13: 9788836647491
Subject: Painting,Restoration and Preservation
Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Languages:
Weight: 1.53 kg
L'innovativa e grandiosa decorazione delle volte, che comprendeva pitture in affresco e stucchi, mirava a costruire un effetto straordinario, in cui le tre arti - pittura, scultura e architettura - creavano uno spazio aperto e senza limiti.
Il tema principale, quello delle fasi della vita e dell'attività del sovrano, si esplica attraverso rappresentazioni mitologiche ed astronomiche, legate all'interesse della corte medicea per le recenti scoperte galileiane dei cosiddetti "astri medicei", i satelliti di Giove. Ognuna delle cosiddette Sale dei Pianeti, inizialmente pensate in numero di 7, poi ridotte a 5, è dedicata a una divinità e un pianeta che illustrano l'educazione affettiva del principe (Sala di Venere); la sua formazione all'apprezzamento delle arti (Sala di Apollo); le sue virtù eroiche (Sala di Marte); il buon governo (Sala di Giove); il coronamento della fama e della gloria (Sala di Saturno). Tre di queste Sale, quelle dedicate a Saturno, a Giove e a Marte, sono state oggetto, dal 1996 al 2008, di una importante e complessa campagna di restauri da parte dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Gli studi effettuati sulla tecnica delle pitture murali e degli stucchi e i risultati del restauro, qui presentati per la prima volta in una veste complessiva, hanno offerto l'occasione per un approfondimento del grande ciclo decorativo, di cui si dà ampio conto in queste pagine.

