art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Sicilia. Arte e archeologia dalla preistoria all'Unità d'Italia

Silvana Editoriale

Bonn, Kunst und Ausstellungshalle der Bundesrepublik Deutschland, January 25 - May 25, 2008.
Cinisello Balsamo, 2008; paperback, pp. 400, 287 b/w and col. ill., cm 25x28,5.
(Cataloghi di Mostre).

series: Cataloghi di Mostre

ISBN: 88-366-1047-1 - EAN13: 9788836610471

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Historical Essays,Regions and Countries

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: Sicily

Languages:  italian text  

Weight: 2.174 kg


La Sicilia, la più ampia regione dell'Italia nonché la più grande isola del Mediterraneo, è stata nel corso dei secoli un vero e proprio crogiolo culturale. L'interazione e il fertile incontro di culture diverse ha lasciato nell'isola una ricca e affascinante eredità, che la mostra, accompagnata da questo volume, intende presentare al pubblico. Oltre trecento reperti e opere artistiche ripercorrono la storia dell'isola, dalle più antiche tracce di presenza umana risalenti al Paleolitico fino all'arrivo di Giuseppe Garibaldi nel 1860. Particolarmente significativi i reperti di epoca greca, alcuni dei quali rinvenuti nelle più recenti campagne archeologiche, quelli di epoca romana, e quelli bizantini, che testimoniano l'affermarsi del Cristianesimo. Ampiamente documentata è l'età medievale, dalla conquista araba della Sicilia alla presa di potere degli Aragonesi: una selezione di raffinatissimi oggetti - oreficerie, sculture e frammenti architettonici - testimoniano la sontuosa vita di corte, profondamente influenzata dalla cultura araba. Grandi artisti come Antonello da Messina, Francesco Laurana e Domenico Gagini introducono l'età del Rinascimento, mentre le diverse sfaccettature del Barocco sono testimoniate dalle opere di Caravaggio, Pietro Novelli e Giacomo Serpotta. Conclude l'esposizione una variegata scelta di manifatture sette e ottocentesche, frutto dell'altissima qualità delle botteghe artistiche del periodo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 35.00

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci