
Centri benessere
Motta Architettura
Edited by S. Micheli.
Milano, 2008; paperback, cm 13x19.
series: Tools
ISBN: 88-6116-475-7 EAN: 9788861164758
Subject: Civil Architecture/Art
Languages:
Weight: 0.74 kg
I centri benessere sono i luoghi preferiti per evadere dall'anomala ritmicità quotidiana e incarnano il desiderio dell'uomo metropolitano di staccarsi dal generalizzato imperante malessere che caratterizza molti momenti vitali. Centri termali ed estetici, beauty farm, palestre si stanno sviluppando sempre di più, modificando le loro strutture e il loro intento nel fornire all'utente un'esperienza di benessere a 360 gradi. Il trend per la definizione di questi luoghi è quello della costruzione, più o meno reale, di oasi di pace, di bellezza, capaci di offrire all'assetato visitatore/utilizzatore "mondi altri" attraverso i quali riscoprire sensazioni, emozioni, all'interno dei quali potersi ricongiungere con le dimensioni della profonda interiorità. Il nuovo spazio legato al benessere parte dal principio che l'uomo non è soltanto un corpo fisico, una macchina da tenere in funzione, ma un'entità complessa ed esigente che va curata, coccolata e accarezzata in ogni sua parte. Nei moderni centri benessere l'attenzione è diretta alla cura globale del corpo e si assiste allo sviluppo di una serie di tecniche alternative alla ginnastica tradizionale, dove il corpo diviene sorgente di piacere non più fisico ma psicofisico. Il concetto di benessere sta conoscendo una significativa evoluzione: non è più associabile a una smagliante forma fisica, ma è qualcosa di più complesso che investe la totalità dell'individuo, sia nel suo aspetto esteriore che in quello interiore. I contemporanei luoghi del benessere delle "business city" trovano fertile humus nella cultura orientale "tout court", la quale ci insegna che ogni disturbo o disagio fisico non è altro che il riflesso di una disomogeneità dell'equilibrio globale corpo-mente.
Wellness significa permettere alla mente di percepire ogni palpito del proprio corpo, ogni più piccola variazione esterna, ogni reazione della propria pelle; significa abbandonarsi totalmente all'ambiente e all'emozionalità senza paure o preconcetti, affrontare la nudità del proprio corpo e della propria anima per riprendere coscienza di ciò che siamo, trascurare ogni barriera razionale per ossigenare la mente e allontanare lo stress, per rigenerarsi, per recuperare il sé in un mondo che corre e che contamina. Soltanto un luogo attentamente curato dal punto di vista segnico può riportare a questo stato di libertà globale e di bellezza. Sfogliando le pagine di questo volume è significativo riconoscere diversità linguistiche e comunicative, formali e compositive, e soprattutto scoprire un comune denominatore dato dalla volontà dei progettisti di creare spazi di eccellenza per la celebrazione di ritrovabili emozioni.
Simone Micheli Professore universitario, fonda l'omonimo studio d'architettura nel 1990 e la società di progettazione Simone Micheli Architectural Hero nel 2003. I suoi lavori di architettura, contract, interior design, exhibit design, design, grafica e comunicazione sono legati al mondo dell'esaltazione sensoriale. Cura gli eventi espositivi sperimentali per alcune tra le più importanti fiere internazionali: Bruxelles, Bologna, Genova, Milano, Roma, Parigi, Tokio. Espone le sue opere nelle più importanti manifestazioni di architettura e di design del mondo. Molte sono le monografie e le pubblicazioni, su riviste internazionali, dedicate al suo lavoro.


Repertory of Dutch and Flemish Paintings in Italian Public Collections. III. Piedmont and Valle d'Aosta. Vol. 1 e 2
Norden. Uomo e Natura tra Scandinavia e Paesi Baltici nelle fotografie di Luca Berti. Danimarca, Estonia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Svezia
I nuovi documentaristi tedeschi. Forme di sopravvivenza della "Neue Sachlichkeit" nella fotografia degli anni Sessanta e Settanta
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia
Totem Forma Simbolo. Opere di Mirko Basaldella, Roberto Crippa, Anselmo Francesconi, Quinto Ghermandi, Alberto Ghinzani, Giuseppe Locati, Umberto Mastroianni, Davide Orler e Amilcare Rambelli
La tecnologia che serve agli architetti. Come si costruisce oggi e (forse) si costruirà domani
Labirinti Mediterranei. Tessuto, Paesaggio e Spazialità tra Europa e Periferia Ellenica
Governance del Territorio Beni Culturali Piano Urbanistico. Buone Pratiche per la Valorizzazione e la Competititività
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia
Renato Natali 1883-1979. Aggiornamenti Critici e Documentari con Numerosi Dipinti Inediti. II° Volume della Trilogia