Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, September 18, 2019 - January 12, 2020.
Edited by Bellesi S., Gennaioli R. and Schmidt E. D.
Livorno, 2019; hardback, pp. 400, 550 col. ill., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
cover price: € 50.00
|
Books included in the offer:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; paperback, pp. 182, b/w ill., 102 col. ill., col. plates, cm 21x28.
FREE (cover price: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
FREE (cover price: € 44.00)
La Contemporaneità dell'Arte
Logos Art
Edited by Corà B.
Carrara, Museo della Scultura, 29 luglio - 24 settembre 2006.
Modena, 2006; paperback, pp. 378, tavv., cm 24,5x26.
(XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara. Una Biennale per il Museo).
series: XII Biennale Internazionale di Scultura di Carrara. Una Biennale per il Museo
ISBN: 88-7940-562-4 - EAN13: 9788879405621
Subject: Design,Painting,Sculpture
Period: 1960- Contemporary Period
Places: Tuscany
Languages:
Weight: 2.12 kg
All'insegna de "La contemporaneità dell'arte", la XII Biennale Internazionale di Scultura si svolge a Carrara da sabato 29 luglio a domenica 24 settembre 2006.
L'edizione di quest'anno, affidata alla cura critica di Bruno Corà, coadiuvato da un Comitato scientifico che annovera studiosi ed esperti di arte plastica, propone un ventaglio di iniziative che intendono riflettere a tutto campo sullo specifico della scultura, oltre le tradizionali scansioni storicistiche e le diversità di concezioni estetiche che pur caratterizzano le maggiori correnti artistiche. L'importante rassegna vede riunite le opere di circa cento artisti appartenenti a diversi paesi e a diversi momenti storici, nell'intento di sottolineare come, ben oltre l'epoca e la provenienza, e ben al di là della qualità dei materiali e delle tecniche da loro impiegate - tutti fattori significativi e da considerare - ciò che tuttavia determina la singolarità dei pronunciamenti plastici dev'essere ascritto alla loro concezione spaziale e alle valenze linguistiche messe in evidenza da ciascun artista nella propria opera. In tal senso l'intera edizione della XII Biennale vede compresenti opere e artisti che pur nell'ottica sovratemporale contribuiscono a visualizzare i diversi aspetti della disciplina plastica.

