art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Nam June Paik a Vinci

Gli Ori

Vinci, Museo Leonardiano, March 16 - June 16, 2002.
Translation by Carden J. and Luschi A.
Italian and English Text.
Pistoia, 2002; paperback, pp. 128, col. ill., cm 15x20.
(Arte all'Arte. Rinascimento-Nascimento. 1).
(Arte all'Arte. Rinascimento-Nascimento. Arte, tecnica, tecnologia e scienza. Collana a cura dell'Associazione Culturale Arte Continua).

series: Arte all'Arte. Rinascimento-Nascimento

ISBN: 88-7336-022-X - EAN13: 9788873360223

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts),Painting,Sculpture

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.31 kg


Non è certo un filo invisibile quello tra Leonardo e una personalità come Nam June Paik. Il grande genio del Rinascimento, col suo eclettismo a tutto campo, con la sua inventio talmente rivoluzionaria da poter essere afferrata in tante sue parti solo secoli e secoli dopo, fosse stato figlio del terzo millennio avrebbe senz'altro navigato nell'universo dei nuovi media. E così, dopo le invenzioni di Panamarenko nel 1999, chi meglio del padre della video arte poteva rimarcare quel cammino di continua ricerca lungo il sentiero di arte e tecnica (anzi, della tecnica come arte)? L'esposizione, come già quella di Panamarenko, nasce all'interno del progetto Arte all'arte Rinascimento Nascimento Arte Tecnica Tecnologia Scienza, ideato e promosso dall'Associazione Arte Continua e sostenuto, fra l'altro, dall'Unione Europea. E bene fa Romano Nanni, direttore del Museo Leonardiano, a sottolineare come Paik sia riuscito a imporre al mondo dell'arte l'uso della tecnologia, ma all'interno di una visione utopica che lo ha portato ad anticipare , già nel 1993, prima del piano-Clinton, la creazione delle autostrade elettroniche, di cui rivendica orgoglioso la paternità. La tecnica come mezzo artistico. Così Leonardo fu di un'inattualità incredibile rapportato al suo tempo, un anticipatore totale; e quell'istanza imprescindibile dell'utilizzo diretto della tecnica passa a noi in prima battuta attraverso l'ingegneria (a Leonardo non interessava che i suoi disegni di macchine fossero belli, ma che fossero esatti).
Paik, un eclettico anche lui, nasce come musicista di avanguardia. Si laurea in storia della musica con tesi su Schoenberg, incontra Stockhausen e Cage. La rassegna, curata da Alessandra Pace, presenta una vasta produzione di video dagli anni Sessanta in poi (sei ore di proiezioni) che ben documentano la poliedricità del suo intelletto; gli interessi i più vari, anche se la cifra stilistica prevalente ci sembra un graffiante spirito neo-dadaista. Ad essi si affianca una selezione delle opere più celebri, dai totem di televisori ai Budda in meditazione catodica; ma, punto sublime, oltre a Egg grows n. 4 del 1984 dal Kunstmuseum di Wolfsburg, è One candle (1988/89), dal Museum fuer Moderne Kunst di Francoforte, poesia assoluta che ci catapulta in una dimensione atemporale, appartato angolo di luce veermeniana. E' questa di Vinci la prima mostra italiana di Paik dopo la storica partecipazione alla Biennale veneziana del 1993, dove stupì il mondo allestendo per il Padiglione tedesco una Cappella Sistina subacquea, omaggio alla città lagunare. Un motivo in più per non mancare.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci