art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Musca Depicta. C'è una mosca sul quadro

Franco Maria Ricci

Edited by S. Ferino-pagden, Chastel A. and Ossola C.
Fontanellato, 2024; paperback, pp. 150, ill.

EAN13: 9791280294388

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Painting

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 1.86 kg


Più di cinquanta opere tra tele, grafiche, sculture e volumi manoscritti e a stampa si snodano nel percorso espositivo secondo uno specifico ordine tematico; ma, come ricorda Leon Battista Alberti nell'Elogio contenuto nel fondamentale incunabolo che apre la mostra, la mosca è libera: non conosce gerarchie né limiti di pertinenza.

Nell'antichità la rappresentazione realistica di una mosca nel quadro poteva suggestionare diverse interpretazioni, dal monito cristiano di non abbandonarsi alle mondanità, fino all'idea che l'effimera creaturina potesse incarnare la fugace fama dell'artista, passando per l'inganno - il trompe l'oeil - che dimostrava il virtuosismo del pittore.
Questo scherzo illusionistico fine a se stesso, affermazione di una certa abilità tecnica, con il tempo muta di significato, tra chi considerava la mosca simbolo mortuario e precario, fondamentale corredo di Vanitates, e chi invece un insetto come tanti, trovatosi a dover competere nelle nature morte con le più attraenti farfalle.

La (sincera?) simpatia nei confronti della mosca da parte dell'Alberti - che arriva ad affermare: "E quindi di gran lunga sono superiori le mosche e per il loro grande splendore sono più illustri delle api" - viene presto ribaltata dall'interpretazione negativa che ne fa la simbologia cristiana, testimoniata in mostra dalle opere del trecentesco Giovanni del Biondo o dal leonardesco Martino Piazza da Lodi.
Strettamente connessa alla tematica religiosa è quella del Memento Mori, del deperimento del corpo e dell'imminenza della morte: l'artista contemporaneo Damien Hirst, che più volte ha lavorato con questo insetto, partecipa con il suo Fear of Death (Full Skull), un teschio completamente ricoperto di mosche che riprende l'iconografia tanto presente nell'arte del Cinquecento.
Variopinte composizioni floreali in cui una mosca ha deciso di posarsi, realizzate da maestri del barocco come Willem van Aelst, Isaak Soreau e Giovanna Garzoni, decorano la sala dedicata alle nature morte e la condividono con alcuni dei più importanti volumi a stampa dedicati all'insetto, dagli acquerelli di Ulisse Aldrovandi agli eleganti disegni di Maria Sibylla Merian.
La mosca si adagia indifferentemente anche su alimenti e animali, come nelle opere immobili e iperrealistiche dell'attuale Maurizio Bottoni, mentre nel video FLY di Yoko Ono è un corpo nudo ad esserne attraversato per 24 minuti.
Infine, le api nella tela del caravaggesco Orazio Riminaldi riportano l'attenzione all'iniziale provocazione dell'Alberti.

Prestatrici delle opere sono prestigiose istituzioni nazionali e internazionali come le Gallerie degli Uffizi di Firenze, i Musei Vaticani di Roma, la Galleria Sabauda di Torino, il Musée du Louvre di Parigi, il Museo Nacional Thyssen-Bornemisza di Madrid, il National Historical Museum di Stoccolma e molti altri, oltre a numerose collezioni private e opere della Collezione Franco Maria Ricci.

Il percorso, infine, stuzzicherà la vista quanto l'udito: colonna sonora della mostra è il brano La Folie des Mouches, Variazioni e Fuga su un Tema di Händel per violino solo appositamente commissionate al compositore Massimiliano Matesic: l'andamento di una danza barocca è trasfigurato in un virtuosismo allucinato e stridente, che alterna attimi di lirismo all'imitazione, divertente quanto perturbante, del ronzio delle mosche.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 74.10
€ 78.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci