Andrea Bolgi, il Carrarino
Texts by Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio and Gastel.
Italian and English Text.
Carrara, 2019; bound, pp. 300, 271 col. ill., 10 b/w plates, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
cover price: € 120.00
|
Books included in the offer:
Andrea Bolgi, il Carrarino
Texts by Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio and Gastel.
Italian and English Text.
Carrara, 2019; bound, pp. 300, 271 col. ill., 10 b/w plates, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
FREE (cover price: € 120.00)
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, November 5 - November 8, 1992.
Edited by Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 vols., paperback, pp. 1600, ill., 237 b/w and col. plates, cm 17x24.
(Storia).
FREE (cover price: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; bound, pp. 408, numbered b/w ill., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
FREE (cover price: € 250.00)
Oltre Via la Spezia. La rigenerazione urbana e la questione delle aree relitte
Vittorio Uccelli
Aiòn Edizioni
Firenze, 2020; paperback, pp. 132, b/w ill., cm 22x22.
(Materiali di Architettura).
series: Materiali di Architettura
ISBN: 88-98262-77-9 - EAN13: 9788898262779
Subject: Essays (Art or Architecture),Urbanism
Languages:
Weight: 0.51 kg
Questa superficiale pianificazione, che si è occupata di costruire esclusivamente nuove volumetrie senza tener conto dello spreco di suolo, trascurando completamente la riqualificazione di un cospicuo patrimonio edilizio preesistente, ha caratterizzato l'urbanistica e la cattiva amministrazione per molti decenni della nostra storia urbana. Senza temere di generalizzare potremmo sostenere che tutto ciò sia avvenuto a partire dalla ricostruzione post-bellica fino ai giorni nostri quando è stata scoperta, con grave ritardo rispetto all'effettivo stato delle cose, la politica del riuso, della riabilitazione e della valorizzazione del patrimonio edilizio esistente. Questo sconsiderato atteggiamento, di cui tutti siamo testimoni, ha prodotto sacche irrisolte all'interno del tessuto urbano consolidato, porzioni di città che potremmo definire letteralmente "aree relitte".