art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Keynes dopo Lucas. I fondamenti della macroeconomia

Edizioni Carocci

Roma, 1987; paperback, pp. 216, ill., cm 15x22.
(Studi Superiori. 31).

series: Studi Superiori

ISBN: 88-430-0986-9 - EAN13: 9788843009862

Languages:  italian text  

Weight: 0.316 kg


L'influenza della macroeconomia keynesiana è stata enorme in questo secondo dopoguerra finchè la stagflazione innescatasi verso l a fine degli anni Sessanta non ha fatto emergere alcuni gravi problemi e inadeguatezze. In relazione a ciò, a partire dagli inizi degli anni Settanta, ha cominciato ad affermarsi una scuola di pensiero che si è decisamente contrapposta alla macroeconomia keynesiana con l'intento dichiarato di restaurare l'egemonia della teoria economica pre-keynesiana o 'classica'. I nuovi economisti classici, guidati da Lucas, sono riusciti in parte nel loro proposito, mettendo in forse lo stesso diritto alla sopravvivenza della macroeconomia come disciplina autonoma. Il dibattito sulla validità di concezioni alternative della macroeconomia non può essere pienamente compreso senza approfondire le sue controverse fondazioni metodologiche, e in particolare senza esaminare accuratamente il significato e il ruolo di concetti cruciali come quelli di equilibrio e squilibrio, instabilità dinamica e strutturale, razionalità e causalità. Questo lavoro si propone appunto di approfondire le fondazioni metodologiche della macroeconomia al fine di chiarire come questa disciplina debba essere oggi concepita. La conclusione principale a cui perviene l'autore è che la macroeconomia deve essere intesa come una disciplina autonoma e aperta all'innovazione sia teorica che metodologica, così come è stata concepita originariamente da Keynes. Il grande economista di Cambridge è dunque ancora attuale dopo Lucas, ma la macroeconomia non può fermarsi alla Teoria Generale: deve tener conto coraggiosamente dell'evoluzione dei fatti e dell'analisi, senza trascurare i contributi degli stessi nuovi economisti classici. Il volume può risultare utile per chiunque sia interessato ai problemi di teoria e di storia dell'analisi economica, così come a coloro che si occupano di filosofia della scienza e di metodologia delle scienze sociali. Nonostante la complessità dei problemi trattati, l'autore si è sforzato di utilizzare un linguaggio accessibile, relegando nelle appendici le parti formalizzate oppure più specialistiche. Ciò rende possibile un'utilizzazione didattica in un corso di metodologia economica o di filosofia delle scienze sociali, oppure come integrazione di un corso di macroeconomia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.03
€ 25.30 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci