art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Organizzazione teatrale e politica del teatro nell'Italia fascista

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2004; paperback, pp. 388, ill., cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 214).

series: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-270-5 - EAN13: 9788879162708

Subject: Historical Essays,Theatre

Languages:  italian text  

Weight: 0.67 kg


SOMMARIO: Abbreviazioni - Introduzione - I. Organizzazione teatrale e progetti per un teatro di Stato: L 'industria teatrale - La stampa specializzata - Il pubblico - Fascismo e teatro di Stato - II. Il sindacalismo teatrale fascista: Nascita del sindacalismo fasci-sta - Contrasti tra industriali del teatro e autori - L 'Ente nazionale del teatro - La Corporazione di fronte alla legge Rocco - III. Te-atro e corporativismo: Il nuovo assetto dei sindacati teatrali - Crisi del sindacalismo e lotta al mediatorato - Italianità del repertorio ed enti lirici - IV. L'intervento dello Stato: censura e sovvenzioni: La censura negli anni '20 - La politica delle sovvenzioni - V.
L'intervento del partito: l'attività dell'Ond: Politica e spettacolo - L'organizzazione delle filodrammatiche - I Carri di Tespi - VI. Crisi del settore teatrale: Teatro e cinematografo - Verso gli anni '30 - VII. La Corporazione dello spettacolo: Origini della Corporazione dello spettacolo - L'azione sindacale: ancora del mediatorato - L'azione economica: le sovvenzioni - L'azione artistica: l'Istituto na-zionale del teatro drammatico - Sviluppi dell'organo corporativo - VIII. Teatro e propaganda: Il ruolo della propaganda - L'Ispettorato del teatro - IX. La vicenda della Suvini Zerbini - X. Il Ministero della cultura popolare: Le sanzioni e il controllo sulla stampa - Il disciplinamento delle compagnie: le sovvenzioni - La campagna antiborghese - La censura - Interventi legislativi ed ef-fetti della politica teatrale - I giovani e il teatro - XI. Teatro di massa e drammaturgia fascista: La funzione della cultura popolare - Le iniziative del teatro di massa -Teatro di propaganda fascista - XII. Teatro in tempo di guerra: Nuovi compiti del teatro nazionale - Il problema dei giovani - Un teatro per l'Impero: l'Eti e l'E 42 - Evoluzione delle scene nel conflitto - XIII. La Repubblica di Salò - Epilogo.
Realizzato interamente su documenti d'archivio e documentazione tratta da giornali e riviste dell'epoca, questo volume offre la ri-costruzione più completa e dettagliata del teatro italiano nel periodo fascista. Vengono così delineate, in primo luogo, l'evoluzione del mondo teatrale, che spazia dai circuiti delle sale alla composizione sociale del pubblico, dalle vicende dei principali protagonisti (attori, autori, impresari) alla stampa specializzata; secondariamente, la politica del fascismo verso il teatro, iniziata negli anni Venti con la creazione di specifiche organizzazioni sindacali, il sostegno finanziario alle compagnie in crisi e il miraggio della creazione di un grande teatro di Stato. Lo studio mostra come questa politica negli anni Trenta dia luogo a un controllo totalitario del settore - realizzato tramite il Ministero della cultura popolare - non privo di durezza, come sperimenta la Suvini Zerboni, principale industria teatrale del tempo. Il regime insegue l'obiettivo di trasformare il teatro in un vero e proprio mezzo mediatico di propaganda, con strumenti come le filodrammatiche o i Carri di Tespi, le iniziative del 'teatro di massa' e l'appoggio a tutte le crociate politiche del fascismo (la guerra per l'Impero, la campagna antiborghese, quella antisemita). Tutto ciò prosegue anche durante il conflitto mo n-diale fino agli ultimi giorni della Repubblica di Salò, quando prende forma la ribellione di molti giovani artisti e intellettuali alle im-posizioni estetico-culturali e ideologiche del regime. La storia del teatro durante il fascismo risulta pertanto significativa non solo come ricostruzione di un'importante pagina storica, ma anche perché permette di risalire alla genesi della struttura teatrale odierna e di gettare luce sui caratteri della complessiva esperienza fascista, vista attraverso il prisma della sua politica culturale.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable
Out of Catalog

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci