art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Angelo Tarchi (Napoli 1759-Parigi 1814). Sei Sinfonie

Scienze e Lettere

Roma, 2008; paperback, pp. 297, cm 17x24.
(Collezione Musicale).

series: Collezione Musicale

ISBN: 88-88620-50-8 - EAN13: 9788888620503

Subject: Music

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Languages:  italian text  

Weight: 0.54 kg


NDICE Parte Prima Angelo Tarchi (Napoli-1759-Parigi 1814) Introduzione Capitolo I Angelo Tarchi, vita e opere ..
Capitolo II Angelo Tarchi e il suo tempo 1. I Conservatori a Napoli 2. Angelo Tarchi e i suoi contemporanei. Musica e musicisti tra Napoli, Parigi e Londra Capitolo III Le Sinfonie del Fondo Noseda Appendici Appendice I: Elenco delle opere di Angelo Tarchi Appendice II: Copie manoscritte delle Sinfonie Bibliografia

Parte Seconda Partiture Criteri di trascrizione .
Sinfonia n.1 Sinfonia n.2 Sinfonia n.3 Sinfonia n.4 Sinfonia n.5 Sinfonia n.6 Abstract Angelo Tarchi (1759-1814) compositore napoletano, allievo dei famosi maestri Nicola Sala e Nicola Fago, detto il Tarantino, al Conservatorio della Pietà dei Turchini, è annoverato tra i protagonisti della scuola musicale partenopea della seconda metà del XVIII secolo.
Autore di una feconda produzione operistica, che conta più di cinquanta titoli, basata su testi in prevalenza metastasiani, cui si aggiungono anche creazioni di musica sacra e strumentale, Tarchi è stato tuttavia fi n qui trascurato dagli studiosi. Lo storico Francesco Florimo è tra i pochi ad avere attirato l'attenzione sull'opera di questo musicista, riconoscendogli, tra l'altro, il merito di avere contribuito ad esportare a Parigi e a Londra la cultura musicale che contraddistinse la Scuola napoletana dell'epoca.
Tarchi è più spesso ricordato in relazione alla singolare riduzione dell'ultima parte de Le Nozze di Figaro di Mozart, richiestagli per la rappresentazione allestita a Monza nel 1787, in onore dell'Archiduca Ferdinando d'Asburgo e della sua consorte Maria Beatrice d'Este. Il compositore napoletano, pur manifestando una predilezione per la composizione operistica, coltivò anche il genere strumentale, dando prova con le sue Sinfonie di possedere particolari doti compositive. Le Sei Sinfonie del Fondo Noseda del Conservatorio musicale "G. Verdi" di Milano, restituite in partitura e qui presentate, testimoniano l'impegno creativo di Tarchi. In esse traspare un'inclinazione per la ricerca di soluzioni formali che, per certi aspetti, tendono a superare mediante alcune innovazioni i modelli acquisti di fi ne secolo. L'impiego nell'organico strumentale, per esempio, del clarinetto o della tromba, strumenti raramente utilizzati nel contesto musicale settecentesco, almeno in Italia. Di certo, l'impronta teatrale di queste composizioni manifesta i caratteri tipici dell'ouverture. E in tale senso non passa inosservata anche la preferenza di Tarchi per i movimenti unici in cui a momenti di particolare fluidità subentrano, alternati, sospensioni e vivaci e intensi crescendi che, in alcuni punti, sembrano anticipare il gusto rossiniano.
Autore Dario Romeo, nato nel 1980, si è laureato in Discipline arte, musica e spettacolo presso la Facoltà di Lettere e Filosofi a dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata". I suoi interessi di ricerca sono principalmente rivolti alle problematiche storiche della musica tra Settecento e Ottocento, sia sul versante strumentale che su quello operistico, con particolare attenzione per gli aspetti teorici e per le tecniche compositive.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 28.50
€ 30.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci