art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Riparo, conservazione e restauro nella Sicilia orientale. O del "diffinitivo assetto" 1860-1902

Gangemi Editore

Roma, 2002; paperback, pp. 208, b/w ill., cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

series: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-0260-1 - EAN13: 9788849202601

Subject: Architects and their Practices,Regions and Countries

Places: Sicily

Languages:  italian text  

Weight: 0.577 kg


La disciplina del restauro muove i primi passi in campo archeologico. Nello stesso ambito, nel secondo Ottocento, sembrano maturare significativi ripensamenti sulle finalità dell'azione di conservazione. Ciò accade all'incirca in concomitanza con il varo delle riforme messe a punto dal Ministero della Pubblica Istruzione per il settore della tutela; riforme che separano, di fatto, l'attività archeologica da quella di restauro, ponendo un freno, sotto molti aspetti, alla sperimentazione di quelle istanze conservative che proprio da questo connubio sembrano trarre alimento. La Sicilia orientale è un interessante banco di prova per questi cambiamenti, oltre che per una indiscussa insofferenza politica a qualunque forma di centralizzazione, per la permanenza dei temi della classicità ben oltre la prima metà del secolo; permanenza che condiziona inevitabilmente l'azione di conservazione e contrasta, sotto molti aspetti, con il "revival neomedievalista" che caratterizza l'azione di tutela nella parte occidentale dell'isola e, più in generale, nell'Italia post-risorgimentale. Nel secondo Ottocento gli effetti di questi orientamenti, per certi versi opposti, sono ben manifesti nell'attività di due personaggi, l'architetto archeologo Francesco Saverio Cavallari e l'architetto Giuseppe Patricolo, ai quali il Ministero affida la tutela dei monumenti siciliani. Il confronto tra i due, non privo di implicazioni di natura politica, culturale e "personale", oltre che specificamente disciplinare, propone interessanti spunti di riflessione sulla cultura della tutela in Italia in questi anni e sull'influenza, nell'azione di conservazione, della volontà accentratrice e per certi versi omologante del governo postunitario.

Annunziata Maria Oteri (Messina, 1967), architetto, specializzata in restauro dei monumenti presso l'Università di Roma "La Sapienza", è dottore di ricerca in Conservazione dei Beni Architettonici e dal 1999 è titolare di un assegno di ricerca nello stesso settore disciplinare presso il Dipartimento PAU della Facoltà di Architettura di Reggio Calabria. In questo ateneo dal 1998 collabora ai corsi di Restauro architettonico, ed è attualmente docente a contratto della cattedra di Teorie e storia del restauro. E' autrice di saggi sulla storia e le teorie della conservazione, in particolare in ambito siciliano e calabrese, con riferimento, anche, agli strumenti teorici che la disciplina prende in prestito dalla cultura archeologica.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 17.10
€ 18.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci