I Ciardi. Paesaggi e giardini
Conegliano, Palazzo Sarcinelli, February 2 - June 26, 2019.
Edited by G. Romanelli, Lugato F. and Zampieri S.
Venezia, 2019; paperback, pp. 112, col. ill., cm 16x24.
(Cataloghi).
cover price: € 22.00
|
Books included in the offer:
Guglielmo Ciardi. Catalogo generale dei dipinti
Edited by Nico Stringa.
Photographs by Carlo Vannini, Mauro Fregnan, Claudio Franzini and Matteo De Fina.
Essays by Elena Bassi, Nico Stringa and Luigi Menegazzi.
Schede di Marco Galli Goldin, Nico Stringa.
Cornuda, 2007; hardback, pp. 432, b/w ill., col. plates, cm 25x31.
(Archivi della Pittura Veneta. L'Ottocento e il Novecento. 1).
FREE (cover price: € 120.00)
Paesaggi d'Acqua. Luci e Riflessi nella Pittura Veneziana dell'Ottocento
Stra, MUSEO NAZIONALE VILLA PISANI, May 28 - October 30, 2011.
Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani., May 28 - October 30, 2011.
Torino, 2011; paperback, pp. 168, b/w and col. ill., cm 24x28.
FREE (cover price: € 28.00)
Quel che resta di Dio. Un discorso storico sulle forme della vita cristiana
Melloni Alberto
Giulio Einaudi Editore
Torino, 2013; paperback, pp. 153, cm 11x18.
(Vele. 89).
series: Vele
ISBN: 88-06-21143-9 - EAN13: 9788806211431
Languages:
Weight: 0.128 kg
Mai come in questo momento si è avuta l'impressione che l'opinione pubblica pensi alla Chiesa in modo confuso e contraddittorio. Prima gli scandali legati al mondo del giornalismo cattolico, allo Ior e al maggiordomo di Benedetto XVI, il "corvo" messo in una gabbia di quattro metri per quattro. Poi la guerra tra i cardinali per la Segreteria di Stato e, per finire, il conflitto permanente tra Bertone e la Cei di Bagnasco riguardo al "protettorato" da esercitare sulla destra italiana.
Nessuno come Alberto Melloni è in grado di spiegare ai non addetti ai lavori ciò che sta cuocendo nel brodo (non primordiale) di questa istituzione e di seguire e interpretare il cammino che la Chiesa sembra aver imboccato. Con una disinvoltura e un'ironia tali da poter saltare dalle violenze sui bambini al caso dei misteri dei fondi dello Ior, fino all'arcivescovo Lefebvre scomunicato da Giovanni Paolo II, Melloni ci guida fra i meandri di un sistema di potere che "mangia il capitale", ma misteriosamente sembra trovare il modo di fabbricarne sempre di nuovo.

