Telemaco Signorini. Catalogo generale ragionato delle opere
Pistoia, 2019; bound, pp. 810, 1500 b/w and col. ill., cm 21,5x29,5.
cover price: € 240.00
|
Books included in the offer:
Il Pittore Luigi Nono (1850-1918). Catalogo Ragionato dei Dipinti e dei Disegni. La Vita, i Documenti, le Opere
Torino, 2006; 2 vols., bound in a case, pp. 576, 862 b/w ill., 117 col. plates, cm 25x34.
(Varia).
FREE (cover price: € 250.00)
Cavaglieri. Catalogo Ragionato dei Dipinti: la Vita e le Opere. Catalogo delle Opere
Torino, 2006; 2 vols., bound in a case, pp. 608, b/w ill., 125 col. ill., 125 col. plates, cm 25x35.
(Archivi dell'Ottocento).
FREE (cover price: € 250.00)
Giorgio Morandi. Il tempo sospeso
Marilena Pasquali
Skira
Milano, 2023; hardback, pp. 176, 75 col. ill., cm 24,5x27.
ISBN: 88-572-4956-5 - EAN13: 9788857249568
Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Painting and Drawing),Painting
Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period,1960- Contemporary Period
Languages:
Weight: 1.13 kg
La pittura di Giorgio Morandi è sempre stata accostata al silenzio, nella misura in cui silenzioso era lintimo e raccolto rapporto quotidiano intrattenuto con i soggetti muti sempre gli stessi anche a distanza di anni delle sue nature morte. La curatrice Marilena Pasquali definisce così la forza dellarte di Morandi: Mettere il reale tra parentesi per riuscire a viverlo. Raramente un artista ha saputo trasmettere tutto questo ragione e sentimento fusi insieme come ha fatto Giorgio Morandi con le sue composizioni di oggetti, i suoi scorci di natura, i suoi fiori di seta, immagini in apparenza così neutrali e in realtà così forti, così vuote di uomini e così colme di umanità. Morandi è artista sullorlo, sempre in equilibrio sulla soglia di un tempo e di un mondo che stanno cambiando a grande velocità, e come tale oggi è più che mai necessario, in questo tempo difficile e sempre più veloce, inafferrabile e spesso incomprensibile.
Il volume presenta una selezione di dipinti e opere su carta dagli anni venti agli anni sessanta che ripercorrono la carriera di Morandi, nella volontà di approfondire la conoscenza della sua arte difficile e segreta, per parafrasare Cesare Brandi. Il serrato accostamento tra alcune varianti morandiane mette in luce nuovi spunti critici, come anche alcuni documenti inediti emersi recentemente dagli archivi di famiglia.
