art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Leonardo da Vinci 1452-1519

Skira

Milano, Palazzo Reale, April 16 - July 19, 2015.
Edited by M. Frassà Sabino.
Milano, 2015; paperback, pp. 614, 500 col. ill., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).

series: Arte Antica. Cataloghi

ISBN: 88-572-2908-4 - EAN13: 9788857229089

Subject: Collections,Essays (Art or Architecture),Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures),Monographs (Painting and Drawing),Painting

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance,1960- Contemporary Period

Languages:  italian text  

Weight: 3.55 kg


«L'opera e il genio di Leonardo da Vinci sono intimamente connessi a Milano, città dove visse per oltre un ventennio contribuendo in maniera radicale all'innovazione del suo assetto urbanistico e monumentale. Un legame intenso, che si è voluto rimarcare nel logo stesso dell'Esposizione Universale 2015 Nutrire il pianeta, Energia per la vita. La mostra di Palazzo Reale nell'anno di Expo è pertanto un tributo doveroso a un artista, scienziato e ingegnere che non ha eguali nella storia del Rinascimento italiano e la cui fama universale lo rende un simbolo iconico di un'epoca in cui sapere scientifico e sapere umanistico si compenetravano nella comune ricerca del vero e del bello. Dipinti, bozzetti e disegni di Leonardo - tra i quali proprio l'Uomo vitruviano conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia e assurto a simbolo di Expo - sono affiancati in mostra da opere di artisti suoi contemporanei che ne rendono chiaro e comprensibile il contesto e di artisti più tardi che ne illustrano la fortuna, fino a arrivare ai nostri giorni in cui risulta in tutta la sua evidenza l'enorme popolarità di una figura centrale nella storia della civiltà. I visitatori di Expo hanno così la possibilità di godere della straordinaria opportunità di intraprendere un viaggio suggestivo e affascinante nel percorso creativo di Leonardo, coronato idealmente dalla riproduzione del Cenacolo Vinciano. Un invito a seguire un percorso attraverso le tante testimonianze della sua opera a Milano e nel suo territorio, a partire proprio dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie dove si trova l'Ultima Cena - uno dei massimi capolavori dell'arte occidentale in cui è centrale il tema del cibo, opera che rappresenta la più elevata sintesi della cultura giudaico cristiana tra arte e alimento -per proseguire poi nei luoghi di Leonardo nella Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco, nella Sala delle Asse sempre al Castello, nella Pinacoteca Ambrosiana, nella Pinacoteca di Brera, nel Poldi Pezzoli e nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia. Molti, ne sono certo, sapranno cogliere questo invito.» (Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo)

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci