art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Rame, inchiostro e bulino. Iconografie sacre e profane nelle incisioni dei Sadeler dei musei civici di Vicenza

Angelo Colla Editore

Costabissara, 2004; paperback, pp. 64, 88 col. ill., cm 30x24,5.

ISBN: 88-900990-4-6 - EAN13: 9788890099045

Subject: Graphic Arts (Prints, Drawings, Engravings, Miniatures)

Period: No Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.343 kg


Per la prima volta sarà presentato al pubblico parte del fondo vicentino di grafica costituito dalle circa 600 incisioni a bulino ad opera di autori fiammingo-olandesi, assegnando in questo primo appuntamento un ruolo di assoluto rilievo all'opera dei Sadeler.

I fondi che compongono la collezione, provenienti dai lasciti ottocenteschi dei nobili vicentini "illuminati" quali ad esempio, Chiara Sangiovanni (1824), Giampaolo Vajenti (1851) e Carlo Balzafiori (1864), sono attualmente conservati nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe.

Quest'ultimo consta di 4823 fogli incisi e a stampa e circa 3000 disegni tra cui si possono annoverare 23 capolavori autografi di Palladio e lo stupefacente taccuino di Vincenzo Scamozzi, suo illustre allievo.

L'inedito corpus sadeleriano, comprendente oltre cento stampe che originariamente si presentavano rilegate per la metà in quattro album mentre le altre in fogli liberi, andrà a ripercorrere i molteplici aspetti dell'intensa attività di questa fiorente bottega di incisori nell'Europa a cavallo tra XVI e XVII secolo, presentando al pubblico di specialisti e non, vere e propie rarità altrimenti non reperibili nei fondi italiani ed europei.

Le difficilissime condizioni sociali, religiose, politiche ed economiche , determinate dalle guerre d'Indipendenza, costrinsero Jan, Raphael, Aegidius e Justus Sadeler a lasciare Anversa e le Fiandre. Approdando nelle maggiori piazze commerciali dell'epoca, seppero reinventarsi in qualità di editori e mercanti di stampe e dipinti, intrattenendo strette quanto feconde relazioni con i più noti collezionisti d'arte sia italiani che francesi.

Giunsero in Italia intorno al 1595, stabilendosi infine a Venezia, dove avviarono una fiorente bottega che seppe distinguersi da subito per la committenza assai prestigiosa: da Rodolfo II sino a Papa Clemente VIII Aldobrandini.

L'immediatezza esecutiva, coniugata con l'eleganza del segno e la raffinata modulazione chiaroscurale, contraddistinsero i Sadeler nella traduzione a stampa delle opere dei pittori maggiormente all'epoca apprezzati, tra i quali spiccano Jan Bruegel detto dei Velluti, Petrus Candid, Albrecht Dürer, Tintoretto, Tiziano.

Le due Adorazioni, tratte da Jacopo Bassano, incise rispettivamente da Jan e Raphael Sadeler tra il 1598 e il 1599, costituiscono un'occasione preziosa per risalire ai due capolavori del maestro veneto andati perduti, di cui le incisioni ne tramandano il ricordo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 15.67
€ 16.50 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci