art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Omega watches

Damiani

Edited by Negretti G.
Foto e testi di John Goldberger.
Bologna, 2005; paperback, pp. 256, 1 b/w ill., col. ill., cm 21,5x29,5.
(Collectors).

series: Collectors

ISBN: 88-89431-24-5 - EAN13: 9788889431245

Subject: Collectables (Antiquities, Rarities and Oddities),Jewellery (Jewels, Precious Metals)

Extra: Clocks and Watches

Languages:  italian text  

Weight: 1.64 kg


Un libro su una marca di orologi si può fare in diversi modi, il più semplice è quello di rifornirsi alle fonti ufficiali, ai musei e agli archivi storici, ripercorrendo quindi, anche se a volte con respiro più ampio, il cammino già fatto da altri. Più difficile, lungo e faticoso è, invece, effettuare quello che si suole definire la ricerca sul campo, alla caccia di modelli inediti, o assai poco noti, oppure conosciuti fino a quel momento soltanto attraverso le riproduzioni di listini-prezzo o dépliant pubblicitari d'epoca. E' un tipo di caccia, quest'ultima, che necessita di pazienza, di "fiuto", conoscenzee competenza ed è quanto ha fatto John Goldberger, recandosi per anni alle vendite all'incanto e spulciando nei negozi specializzati e nei mercatini d'antiquariato in buona parte del mondo. Conosco John Goldberger da parecchio tempo, quasi una ventina d'anni, e va detto subito che dietro questo nome d'arte si cela un grande collezionista, una persona che ama profondamente l'orologio, che lo conosce bene e che ne sa capire le due anime: quella esteriore, ovvero il design, e quella più nascosta, cioè la parte meccanica.
A differenza poi di molti altri appassionati, John colleziona orologi d'epoca non per il gusto della speculazione, cosa peraltro non certo difficile negli anni in cui ha cominciato a frequentare il mondo delle lancette, bensì con il desiderio di raccogliere segnatempo d'eccellenza, che siano nobilitati dalla firma, dalla storia individuale, dallo stile particolare o, ancora, da caratteristiche tecniche di primo piano e questo prolungando le ricerche fino a trovare esemplari nelle condizioni migliori, se non, addirittura, nuovi o pari al nuovo. E' con tale background che è nato il libro "Omega Watches", dedicato alla marca omonima: vi si possono ammirare 250 orologi di grande interesse, compresi pezzi molto rari (che non si trovano neppure nel museo della Maison), la gran parte dei quali fa parte della collezione privata di John Goldberger, il quale è anche autore, non solo delle descrizioni tecniche, ma anche delle fotografie: settore, quest'ultimo, che costituisce un'altra sua grande passione e che lo ha visto autore ed editore di un volume dedicato a immagini di viaggi.
Fondata nel 1848 a La-Chaux-de-Fonds da Louis Brandt e trasferita nel 1880 a Bienne, sua sede attuale, l'Omega diventò tale solo agli inizi del secolo scorso, prima, infatti, la manifattura di Louis Brandt era conosciuta per i vari marchi che via via apponeva sui quadranti, tra i quali Jura, Patria, Helvetia, Labrador. Il nome che oggi conosciamo venne dato a un calibro di 19 linee, realizzato nel 1894, che diventò tanto famoso per le sue doti di precisione e affidabilità che nel 1903 il nome Omega entrò a far parte della ragione sociale dell'azienda e soppiantò tutti gli altri marchi, diventando "la" marca.
Ed è proprio dai primi del '900 che il libro inizia presentando una serie di modelli da tasca fino ad arrivare ai modelli al quarzo degli anni 70, come il Megaquartz 2400 Marine Chronometer, l'orologio da polso più preciso del mondo.
All'interno di quest'arco di tempo sono raffigurati pressochè tutti i modelli più significativi realizzati dalla casa di Bienne: dai primi orologi militari, ai cronografi sdoppianti per il cronometraggio delle competizioni sportive; dai modelli rettangolari a quelli ovali; dal rarissimo cronografo a due pulsanti (su un fianco e tra le anse) aventi però le stesse funzioni a quello, altrettanto raro, con i secondi sia al centro, sia in basso; dall'orologio donato dal generalissimo Franco al Presidente del Messico, fino alla ricca gamma degli Speedmaster (con modelli di particolare rarità e antecendenti a quelli che sbarcarono sulla Luna), dei Seamaster, dei raffinati Constellation e dei vari cronometri con bollettino d'osservatorio. Tutti gli orologi sono illustrati a colori e a piena pagina e accanto a ciascuno di essi è riprodotto anche il movimento, accompagnato dalla descrizione tecnica e dal numero di referenza. Ciò è quanto di meglio può chiedere l'appassionato, che in questo modo può notare i dettagli più minuti di cassa e quadrante e avere anche sott'occhio l'immagine (ingrandita) del calibro impiegato con le relative specifiche. Semplice ed elegante la veste grafica che ha voluto privilegiare la visibilità dell'oggetto -un orologio per pagina- e molto accurate sia le riproduzioni, sia la realizzazione tipografica curate entrambe dall'editore Damiani di Bologna. Un libro dedicato sì alle creazioni d'una delle marche più famose al mondo, ma dedicato anche a tutti coloro che, amandolo profondamente, subiscono il fascino e sanno apprezzare i contenuti di un bell'orologio, qualunque sia la firma sul quadrante. Uno strumento, l'orologio, che alle generazioni future apparirà, probabilmente, alla stregua d'una specie di dinosauri in via d'estinzione, ma che come, scrisse a metà del 1700, Alfonso Longo, letterato illuminista lombardo: "...poiché senza annoverare gli oriuoli rinchiusi in orecchini, o in anelli, e que' che suonano non solo le ore, ma i minuti, o ad ogni ora un delicato concerto, e que' che marcano i giorni del mese, le feste, il giro de' pianeti e ciò con singolare maestria, siasi per la giustezza, o sia per il lavoro esteriore; senza, dico, annoverare tutto ciò e rapportare gli orologi più insigni dell'Europa, parmi che 'l ritrovato dello svegliarino o dell'oriuolo a ripetizione meriti il più grande applauso che qualunque altra invenzione".

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci