art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Evoluzione degli edifici intelaiati in legno

Daniela Piazza Editore

Torino, 2004; paperback, pp. 192, cm 22x22.

ISBN: 88-7889-137-1 - EAN13: 9788878891371

Subject: Building and Building Materials,History of Architecture,Wood (Frames, Carving, Furniture, Tarsia)

Period: 1800-1960 (XIX-XX) Modern Period

Places: No Place

Extra: Building and Art Materials

Languages:  italian text  

Weight: 0 kg


Quando si parla di costruzioni di legno spesso ricorre l'aggettivo "tradizionale" riferito sia al materiale che alle tipologie costruttive con esso realizzate nel corso dei secoli. Il legno, in realtà, sta oggi riconquistando con determinazione un ruolo preminente nel campo delle costruzioni edili e in architettura, per cui solo per un periodo relativamente breve era stato privato in Europa a favore dell'impiego di materiali "moderni". Nel ritorno del legno sono stati letti molti segnali, tra cui la volontà di una rivisitazione delle "tradizioni" costruttive. Qualcuno ritiene che il suo impiego sia anche dovuto ad una necessità di appagare, seppure in forma inconscia, delle esigenze di carattere spirituale. L'albero fu un elemento sacro per quasi tutte le antiche civiltà; nei luoghi dove la risorsa abbondava, la cultura costruttiva in legno risentì molto di questa "sacralità" riservando all'albero, o ad un elemento simbolico che lo rappresentasse, un ruolo fondamentale nell'edificazione della abitazione. Sebbene non ci siano elementi certi per stabilire quale tipo di costruzione lignea fosse stata eseguita per prima, se quella basata sulla sovrapposizione di tronchi d'albero o quella che prevedeva un'intelaiatura di tronchi ricoperti di pelli o elementi vegetali, sembra che quest'ultimo tipo sia il più antico proprio per il forte potere simbolico attribuito agli alberi.
La finalità di questo libro è diffondere e ampliare la conoscenza di culture costruttive attraverso una lettura del passato, la cui esperienza è necessaria e immancabile se si vuole progettare, oggi, in maniera innovativa con il legno.
Antonio Frattari laureato in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso l'Università di Trento dove tiene i corsi di Architettura Tecnica e Architettura del Legno. Svolge ricerche e progetti per la conservazione degli edifici in Legno o delle parti lignee degli edifici. I progetti per la conservazione includono anche lo studio di edifici tradizionali in legno e i progetti per la loro ricostruzione in musei all'aperto. Svolge ricerche nel campo delle tecnologie innovative e sviluppo di progetti per la realizzazione di edifici di legno a basso consumo energetico con l'uso di finiture bioderivate.
Ilaria Garofolo laureata in Ingegneria Civile Edile all'Università di Roma - La Sapienza, è professore ordinario di Architettura Tecnica presso la Facoltà di Architettura di Trieste. Direttore del Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana insegna nei corsi di tecnologia dell'architettura e coordina il Laboratorio di Costruzione dell'Architettura 1. svolge ricerce nel campo delle tecnologie edilizie tradizionali e innovative, con particolare riferimento alla realizzazione di edifici nuovi e al recupero dell'esistente nell'ottica della sostenibilità ambientale. In questo campo sviluppa ricerche per l'impiego nelle costruzioni di materiali naturali (pietra e legno) e per l'utilizzo di energie rinnovabili.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 14.25
€ 15.00 -5%

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci