art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La dialettica del tritono (Invero, un piccolo distillato di indagini musicali)

Simple

Macerata, 2019; paperback, pp. 80, ill., cm 21x29.

ISBN: 88-6924-485-7 - EAN13: 9788869244858

Subject: Music

Languages:  italian text  

Weight: 0.39 kg


Questo breve saggio, ampiamente corroborato da prospetti e schemi esplicativi, fornisce argomentazioni afferenti a una materia musicale circoscritta nei termini del sistema temperato equabile. L'idea è quella di descrivere la connessione tra le diverse tematiche musicali indicandone l'etimo nell'intervallo acustico, in seno a una scala tonale, vigente tra il grado sottodominante e il grado sensibile: il tritono. Nel tritono risiede la radice del centro tonico, palesemente rivelata nella progressione del circolo delle quinte, nonché la causa di tutto il movimento sonoro implicante la modulazione: ogni passaggio di tonalità, infatti, prevede necessariamente un nuovo tritono. A esso, dunque, è addotto l'espediente che lega la scala maggiore con le sue relative scale modali e tonali, il segno che imprime la testimonianza di un origine comune, il varco tra la sostanza di provenienza e quella di destinazione: "l'adito in grado di relazionare la manifestazione tonale operante con quella prossima ad operare". Da tale assunto si snoda, in una chiara traccia traente ispirazioni di vetustà, una logica naturalmente costituita e attigua ad una consecuzione necessaria, in alternativa ad una didattica tradizionale la cui divulgazione è demandata a forme teoriche isolate in cui la regola si impone sulla comprensione del cardine concettuale: "Data la causa, la natura opera l'effetto nel più breve tempo che operar si possa" (Leonardo). Nel procedere in siffatto compito, il breve saggio non è manchevole di illazioni nel cercare di descrivere gli avvenimenti storici che hanno posto in essere il costrutto speculativo rimandato agli attuali testi educativi della sfera musicale; primo fra tutti, la scelta, redatta approssimativamente nel diciassettesimo secolo, di operare unicamente in un sistema organizzato su un corpo tonale diadico, scala Maggiore e Minore: scelta che esautorerà del ruolo protagonistico tutti gli altri modi fino a tale momento analogamente agenti. "O speculatori dello continuo moto quanti vani disegni in simile cerca avete creati" (Leonardo). Anche se in una circostanza contingente, lo scritto si rivolge a tematiche riflettenti la percezione sensibile della musica in rapporto alla sua rielaborazione razionalizzata, evidenziando sostanze mentali capaci di elicitare aspetti creativi soggettivistici.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 23.75
€ 25.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci