Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento.
Milano, Castello Sforzesco, July 21 - October 24, 2021.
Edited by M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. and F. Tasso.
Milano, 2021; paperback, pp. 512, 330 col. ill., cm 24x29.
cover price: € 45.00
|
Books included in the offer:
La Luce del Rinascimento. Temi, Concetti, Dinamiche della Cultura Artistica Rinascimentale
Torino, 2011; paperback, pp. 120, b/w and col. ill., cm 11,5x18.
FREE (cover price: € 16.00)
Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. II Umanesimo ed Educazione
Edited by G. Belloni and Drusi R.
Thiene, 2007; bound, pp. 736, ill., col. plates, cm 18x25.
(Il Rinascimento Italiano e l'Europa. 2).
FREE (cover price: € 75.00)
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume IV. Commercio e cultura mercantile
Edited by Franceschi F., Goldthwaite R. A. and Müller R. C.
Thiene, 2008; bound, pp. XIV-819, 153 b/w and col. ill., cm 17,5x25.
(Il Rinascimento italiano e l'Europa. Collana diretta da Giovanni Luigi Fontana e Luca Molà. 4).
FREE (cover price: € 95.00)
Napoli. Atlante della città storica. Pizzofalcone e "le Mortelle"
Ferraro Italo
Oikos Edizioni
Napoli, 2010; bound, pp. 606, b/w and col. ill., tavv., cm 30x24.
(Atlante della Citta' Storica. 7).
series: Napoli. Atlante della Citta' Storica
ISBN: 88-901478-8-1 - EAN13: 9788890147883
Subject: Historical Essays,History of Architecture,Towns,Urbanism
Places: Campania,Naples
Languages:
Weight: 3.56 kg
Dopo questo primo importante approdo si concluderà un ciclo, e l'opera riprenderà il suo cammino con i volumi riguardanti "La struttura della città", i quali si occuperanno dei monumenti, i luoghi e le vie che, non appartenendo alle singole parti urbane, costituiscono la forma della città intera; il programma prevede anche la pubblicazione del rilievo in fogli dell'intera città storica.
Si tratta dell'opera più completa mai pubblicata sulla storia, la forma urbana e le architetture di una singola città; e non poteva essere che Napoli, la più estesa e conservata città storica del mondo che, ancora oggi, conserva tutti i tempi e le forme della sua millenaria costruzione. A capo di una "ricerca "paziente", l'Atlante riapre il dibattito culturale sugli studi urbani e sul futuro urbanistico della città.
In diciotto capitoli PIZZOFALCONE E "LE MORTELLE" descrive in modo ordinato e sistematico, minuziosamente e senza pregiudizi, la formazione della città, dalle origini fino alle trasformazioni dell'800 e del '900, avvenute specialmente lungo la costa; nonostante le molte ipotesi sul passato di Pizzofalcone, quasi inesistenti sono i resti materiali e pertanto l'area verrà trattata, come sempre nei precedenti volumi dell'Atlante, seguendo le tracce fisiche, sperimentabili, del suo passato edilizio ed urbanistico.
Tanto per cultura, tanto per localizzazione e forma geografica, tanto anche per occasionale apporto documentario, le parti di un sistema assai complesso e differenziato, si presentano con spiccate diversità; il pianoro di Pizzofalcone, originaria proprietà del monastero di Monteoliveto, documentatissimo in tutti i passaggi della formazione dei suoi edifici, palazzi e monasteri: l'Egiziaca, la Nunziatella, S. Maria degli Angeli, il Presidio, ed i numerosissimi palazzi tra i quali l'opera sanfeliciana per Serra di Cassano e l'antichissimo palazzo Carafa; il lungomare, con la completa trasformazione del volto della città, dalla Vittoria a S. Lucia ed al porto militare, tra '800 e '900; la direttrice di via Chiaia fino al mare, l'antichissima Cappella Vecchia, piazza dei Martiri ed il collegamento ottocentesco di via Morelli con il Chiatamone; la densità residenziale dei Gradoni di Chiaia, i palazzi di via Nicotera a ridosso del palazzo Cellamare, la storia intrecciata del monastero di S. Carlo alle Mortelle e dello scomparso palazzo D'Andrea, poi Brancaccio; infine il corso Vittorio Emanuele con i monasteri di S. Maria Apparente e S. Nicola da Tolentino ed il vico Vasto con il monastero di Betlemme e la singolare storia moderna del "palazzo dei Veterani".
