art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Parmigianino e la pratica dell'alchimia

Silvana Editoriale

Casalmaggiore, Centro Culturale Santa Chiara, February 8 - May 15, 2003.
Cinisello Balsamo, 2003; paperback, pp. 136, b/w and col. ill., cm 17x24.
(Arte. Dal Medioevo al Rinascimento).

series: Arte. Dal Medioevo al Rinascimento

ISBN: 88-8215-497-1 - EAN13: 9788882154974

Subject: Monographs (Painting and Drawing),Painting,Societies and Customs

Period: 1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Places: No Place

Extra: Mannerism

Languages:  italian text  

Weight: 0.833 kg


In occasione del quinto centenario della nascita di Francesco Mazzola detto il Parmigianino (1503-1540) il Comitato per le Celebrazioni promuove una mostra organizzata dalla Soprin-tendenza per il Patrimonio Storico Artistico e Demoetnoan-tropologico di Parma e Piacenza in collaborazione con il Kunst-historisches Museum di Vienna (Parma, 8 febbraio - 14 maggio 2003).

Nell'ambito delle celebrazioni l'A.P.I.C. (Associazione Promo-zione Iniziative Culturali) di Cremona presenta a Casalmag-giore, dall'8 febbraio al 14 maggio 2003, una sezione della mostra dedicata agli ultimi mesi di vita dell'artista. In questo periodo, infatti, il Parmigianino si sarebbe dedicato con grande passione all'alchimia, tanto da trascurare gli impegni presi per la decorazione della chiesa di Santa Maria della Steccata a Parma.
La sua inadempienza fu per-seguita e ne venne richiesta la carcerazione; Parmigianino riuscì tuttavia a fuggire e lasciata Parma si rifugiò, insieme a tre amici, a Casalmaggiore dove morì dopo pochi mesi vittima forse, come alcuni sostengono, dei vapori nocivi prodotti duran-te gli esperimenti alchemici.
La mostra si articola in due sezioni: la prima alla luce degli studi più recenti prende in esame il rapporto tra Parmi-gianino e l'alchimia, dando particolare risalto all'ambiente culturale parmense. Una panoramica sugli ultimi mesi di vita del pittore a Casalmaggiore metterà in rilievo l'ultima attività dell'artista tratteggiando allo stesso tempo la sua complessa e umana personalità.
La seconda sezione si propone di illustrare la posizione occupata dall'alchimia negli interessi culturali dell'epoca ed in modo particolare la sua straordinaria diffusione in entrambi i suoi aspetti: quello strettamente filo-sofico e quello pratico.
Particolare attenzione viene riservata alla storia del linguaggio alchemico nel Rina-scimento e alle sue valenze simboliche: verranno esposti a questo scopo trattati filosofici, manoscritti e incisioni.
Per quanto concerne la pratica alchemica una scelta di strumenti ed apparecchi darà consistenza visiva a questo settore dell'esposizione. Le modalità in cui l'interesse per l'alchimia è rintracciabile nella produzione artistica dell'epoca saranno proposte attraverso le incisioni più belle e rappre-sentative del sedicesimo secolo.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci