art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Da ruralis ecclesia a santuario cittadino. La chiesa della Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2015; paperback, pp. 80, 74 col. ill., cm 24x31.

ISBN: 88-8431-603-0 - EAN13: 9788884316035

Subject: Religious Architecture/Art

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 0.48 kg


Posto extra moenia il Santuario della Madonna delle Grazie costituisce uno dei luoghi principali della devozione a Maria nella Ruvo moderna: a presidio di quella che fu l'antichissima direttrice della "transumanza", passaggio obbligato per greggi e genti, raduna ancora oggi il popolo ruvestino che, nell'icona della Mater Gratiae e del Dio che si fa bambino, ormai sbiadita dal tempo ma per nulla sminuita nella sua forza attrattiva, trova il proprio segno identitario, il luogo di incontro fisico e metastorico con la fede dei padri, la storia civile e religiosa, le peculiari tradizioni. Della Madonna delle Grazie il presente studio intende contribuire alla migliore conoscenza sotto il duplice aspetto del culto e dell'arte, ma anche cercare di approfondire le motivazione che furono alla base del suo radicamento nel tessuto sociale. Messe da parte limitanti valutazioni estetiche e artistiche riguardanti l'icona, si è collocato lo sviluppo del culto mariano nello spirito dei tempi, cogliendo tutti quei nessi e intrecci, non solo religiosi, ma anche 'politici' e sociali, che sono alla base dell'emergere di nuove istanze devozionali. A cominciare dalla trasformazione ed evoluzione di un culto assai diffuso, che dalla dimensione sentimentale e tutta imperniata sull'umanità di Gesù e la sua intima unione con la Vergine Madre (la Virgo lactans), approdò su terreni più sottilmente teologici e mariologici. Il vescovo Cristoforo Memmoli (1621-1646) risulta essere figura chiave di tutta la vicenda. Proveniente dalle fila dei Teatini, interpretò la sua azione pastorale con autentico spirito di riforma e aderenza ai precetti tridentini. Egli attuò l'assorbimento e 'istituzionalizzazione' del culto soprattutto attraverso la 'pietrificazione' della devozione, cioè la costruzione a metà Seicento della nuova e più ampia chiesa, al posto della parvula cappella satis vetusta, con la facciata rivolta ad occidente, in direzione della città, perché la Vergine potesse non solo 'vederla' ma anche 'guardarla' cioè, in senso letterale, porsi a sua 'guardia', 'difenderla', 'custodirla'. Per la costruzione del tempio si è proposta la firma di Carlo Rosa (Giovinazzo 1613 - Bitonto 1678), famoso soprattutto come instancabile pittore, dalla solida formazione a Napoli nell'accorsato atelier dello Stanzione ma che, come il cavalier Massimo, fu anche architetto. Vi sono, nonostante il silenzio dei documenti, tutte le carte in regola per riconoscere in Rosa il vero artifex cui ricondurre, in periodi distinti, la paternità dell'edificio e l'ideazione del fastoso altare barocco dipinto. Con una ulteriore interessante novità: al centro della prospettiva illusionistica il pittore bitontino inserì l'originale lettura del celeberrimo capolavoro barocco di Peter Paul Rubens, veduto e ammirato nella romana Santa Maria della Vallicella (la "Chiesa Nuova" degli Oratoriani) tradotto, in toni un po' vernacolari, nel volo di angeli adiposi e "scapicirrati" a sollevare in gloria - ma sarebbe meglio dire a condurre in terra, a dimorare nelle feraci campagne ruvestine - l'antica e miracolosa immagine della Madonna delle Grazie.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 24.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci