art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Raffaello e la sua scuola

Il Sole 24 Ore Libri

Milano, 2007; paperback, pp. 384, col. ill., col. plates, cm 23x28,5.
(I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo. 14).

series: I grandi maestri dell'arte. L'artista e il suo tempo

Subject: Monographs (Painting and Drawing)

Period: 1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance

Languages:  italian text  

Weight: 2.05 kg


Il nome di Raffaello, in assoluto uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano, è spesso associato per contrasto a quello di Michelangelo, l'artista che nel contesto della Roma pontificia fu il suo unico grande rivale. Le differenze più significative tra questi due straordinari maestri riguardano in primo luogo le loro personalità, il loro diverso temperamento. Sin dalle prime testimonianze storiografiche e letterarie Michelangelo incarna infatti l'immagine dell'artista saturnino ("La mia allegrezza la maninconia,/ e'I mio riposo son questi disagi...", ebbe a dire di sé in un passaggio memorabile delle Rime), mentre Raffaello è socievole, affabile, incredibilmente ricettivo allo stimolo del lavoro degli altri artisti ("visse più da principe che da artista", scrisse di lui Vasari). L'opposizione dialettica tra i due implica naturalmente una forte semplificazione, ma allo stesso tempo consente di porre l'accento su un aspetto cruciale della loro personalità. Il temperamento essenzialmente malinconico di Michelangelo e la natura solitaria e incomunicabile della sua arte hanno significato per lui l'impossibilità di creare una 'scuola', e anche il suo rapporto privilegiato con alcuni più giovani artisti non si può definire di discepolato ma piuttosto di amicizia. Tra le principali qualità di Raffaello invece sta proprio la sua capacità di attingere al linguaggio figurativo dei maestri a lui contemporanei rielaborando gli aspetti più significativi della loro maniera in tempi rapidissimi per poi tradurre il tutto in una lingua piana e accessibile, comunicabile non solo ai suoi seguaci ma anche agli artisti delle generazioni successive. E' per questa ragione che per comprendere l'importanza di Raffaello e misurare la reale portata del suo linguaggio pittorico sulla cultura figurativa successiva è necessario mettere a fuoco il metodo rigorosissimo con cui organizzava la sua bottega, il modo in cui trasmetteva il mestiere ai "garzoni", e le personalità più rilevanti tra questi: da Giovan Francesco Penni, che passa in pulito i disegni ed è chiamato non a caso il Fattore, a Giulio Romano, che è il suo braccio destro, da Giovanni da Udine, specializzato in stucchi e grottesche, fino ai più giovani Perino del Vaga e Polidoro da Caravaggio. E' attraverso di loro che la "maniera moderna" si diffonderà, dopo la morte del maestro e dopo il tragico evento del Sacco di Roma, da un capo all'altro d'Italia.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci