art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Lo spazio della luce

Alinea Editrice

Edited by Cremonini L.
Firenze, 2005; paperback, pp. 224, ill., cm 19,5x27.
(Architettura e Società. 22).

series: Architettura e Società

ISBN: 88-8125-670-3 - EAN13: 9788881256709

Subject: Architects and their Practices,Essays (Art or Architecture),Urbanism

Period: 1960- Contemporary Period

Places: No Place

Languages:  italian text  

Weight: 0.8 kg


Da alcuni anni nelle scuole di architettura italiane sta divenendo sempre più di attualità il tema della luce artificiale quale elemento quale elemento rilevante nella composizione dello spazio architettonico e urbano. Un settore di ricerca che è divenuto materia di studio nei Corsi di Architettura degli Interni ed Arredamento della Facoltà di Architettura di Firenze a partire dall'inizio degli anni novanta.Ritengo di poter ascrivere a merito di Lorenzino Cremonini l'aver introdotto questi temi a fianco di quelli più tradizionali della progettazione degli interni nella nostra Facoltà. In questo campo Cremonini ha maturato una rilevante esperienza approfondita anche in Corsi tenuti presso il Politecnico di Milano attivando, nell'ambito dei Corsi stessi, studi particolari sugli effetti luminosi nello spazio interno ed esterno e mettendo l'accento su nuovi possibili sbocchi professionali per gli architetti. I Corsi tenuti nelle due Università hanno avuto come oggetto della ricerca e della verifica progettuale i temi dell'allestimento museale, dello spazio urbano del fiume Arno a Firenze, dei Navigli e della Darsena di Milano; studi incentrati, appunto, sugli effetti luminosi nello spazio interno ed esterno.La sperimentazione operativa nell'ambito dei Corsi gli ha suggerito, tra l'altro, di fare oggetto degli interventi progettuali aree in adiacenza a specchi d'acqua in modo che la luce possa contribuire, con il riverbero speculare, a cambiare il significato stesso dell'oggetto o dello spazio progettato, che si affranca, pertanto, dalla dimensione materica acquisendo un valore atemporale capace di fondersi nella percezione dello spazio ambientale. I temi e della ricerca di Cremonini hanno teso ad indagare le possibilità operative, l'approccio di idee derivate da altre discipline artistiche tentando di compiere un'opera di rinnovamento rispetto alla prassi progettuale tradizionale. La sua esperienza progettuale fa riferimento, infatti, ai movimenti artistici degli ultimi decenni ed in particolare all'Arte Cinetica, all'Arte Programmata ed all'Optical Art. Sintonizzandosi su queste lunghezze d'onda tratteggia una definizione dell'arte che considera costruttivo il rapporto con la luce chiarendone i problemi fondamentali, sia secondo i fattori variabili della luce (naturale e artificiale) sia secondo i fattori variabili dell'opera d'arte (materia, forma, colore, ecc.). Riferendosi all'Architettura Cremonini ritiene che la luce debba assurgere a vero significato compositivo dello spazio architettonico, così come la struttura, i percorsi, la qualificazione ambientale del luogo e non essere relegata solamente a rischiarare ambienti bui. Propone di esplorare, cioé, con l'uso della luce (e conseguentemente del colore), la possibilità, finora disertata, di affidarsi a strategie figurative spesso emarginate dalle pertinenze tradizionali dello spazio architettonico. In un momento come quello attuale nel quale si sta attuando la riforma degli studi universitari che prevede la formazione di figure professionali con specializzazioni molto diversificate (oltre alle lauree triennali e quelle specialistiche biennali sono previsti infatti masters di primo e secondo livello e corsi di specializzazione post-laurea) ritengo che questo ambito di ricerca possa contribuire ad attivare un nuovo campo di specializzazione, aperto ai laureati in Architettura, configurando la nuova figura professionale di Lighting Consultant per la quale sembra senza dubbio credibile l'aprirsi di un ampio settore del mercato del lavoro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci