Il corpo e l'anima. Da Donatello a Michelangelo. Scultura italiana nel Rinascimento.
Milano, Castello Sforzesco, 21 luglio - 24 ottobre 2021.
A cura di M. Bormand, Paolozzi Strozzi B. e F. Tasso.
Milano, 2021; br., pp. 512, 330 ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 45.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il Rinascimento Italiano e l'Europa. Vol. II Umanesimo ed Educazione
A cura di G. Belloni e Drusi R.
Thiene, 2007; ril., pp. 736, ill., tavv. col., cm 18x25.
(Il Rinascimento Italiano e l'Europa. 2).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 75.00)
Il Rinascimento italiano e l'Europa. Volume IV. Commercio e cultura mercantile
A cura di Franceschi F., Goldthwaite R. A. e Müller R. C.
Thiene, 2008; ril., pp. XIV-819, 153 ill. b/n e col., cm 17,5x25.
(Il Rinascimento italiano e l'Europa. Collana diretta da Giovanni Luigi Fontana e Luca Molà. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 95.00)
La Luce del Rinascimento. Temi, Concetti, Dinamiche della Cultura Artistica Rinascimentale
Torino, 2011; br., pp. 120, ill. b/n e col., cm 11,5x18.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 16.00)
Il Teatro Romano di Albintimilium Restauri e Ricerche (2011-2017)
Sagep Editori
A cura di Luigi Gambaro.
Genova, 2021; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 21x29.
ISBN: 88-6373-792-4 - EAN13: 9788863737929
Testo in:
Peso: 1 kg
La felice circostanza che ha permesso la realizzazione del volume è il progetto di restauro e di rifunzionalizzazione del teatro romano. Nel volume sono raccolte tutte le indagini che hanno preceduto e accompagnato tale complesso intervento, avviato nel 2011 e concluso nel 2017, compresi un nuovo rilievo geo-riferito delle strutture, la lettura stratigrafica muraria, le analisi archeometriche ed un nuovo saggio di scavo stratigrafico ad opera di una équipe multidisciplinare di studiosi e ricercatori afferenti a diverse discipline.
Il volume non poteva concludersi se non con un tributo a Nino Lamboglia con la analitica e sistematica presentazione degli scavi stratigrafici, fino ad ora pressoché inediti, da lui diretti nell'area di questo monumento tra il 1948 e il 1963, compresa una seppur preliminare ma articolata presentazione della copiosissima quantità di reperti archeologici da lui recuperati e accuratamente catalogati, che coprono un ampio arco cronologico compreso tra la fondazione dell'abitato romano nel II secolo a.C. fino all'abbandono della città in età tardo-antica.

Il Maestro e il Suo Diritto. Temi e Problemi del Diritto di Seguito
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]