Andrea Bolgi, il Carrarino
Testi di Gelao Clara, Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Giacometti Cristiano, Federici Fabrizio e Gastel.
Testo Italiano e Inglese.
Carrara, 2019; ril., pp. 300, 271 ill. col., 10 tavv. b/n, cm 26x36.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).
prezzo di copertina: € 120.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La Toscana al Tempo di Lorenzo il Magnifico. Politica, Economia, Cultura, Arte
Atti del Convegno di Studi, Firenze - Pisa - Siena, 5 novembre - 8 novembre 1992.
A cura di Fubini R.
Ospedaletto, 1997; 3 voll., br., pp. 1600, 237 tavv. b/n e col., cm 17x24.
(Storia).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 92.96)
Il Tempio del Gusto. Le Arti Decorative in Italia fra Classicismi e Barocco. Il Granducato di Toscana e gli Stati Settentrionali. Tomo I. Testo e Tavole a Colori. [Opera Incompleta]
Opera Incompleta.
Milano, 1986; ril., pp. 408, ill. b/n num. n.t., cm 21x30.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 250.00)
La Funzione Dante e i Paradigmi della Modernità
Edizioni ETS s.r.l.
Atti del XVI Convegno Internazionale della MOD - Lumsa, Roma, 10 giugno - 13 giugno 2014.
A cura di Bertini Malgarini P., Merola N. e Verbaro C.
Pisa, 2015; br., pp. 913, cm 15,5x22,5.
(Mod. 52).
collana: Mod
ISBN: 88-467-4365-2 - EAN13: 9788846743657
Testo in:
Peso: 0.65 kg
Le relazioni principali hanno indagato l'imponente lascito della Commedia nel "vocabolario di base dell'italiano" (Tullio De Mauro), il tema del "dialogo del poeta con i defunti" (Stefano Carrai), il realismo dantesco come "categoria critica per la modernità letteraria" (Sandro Gentili), d'Annunzio e la "dantolatria fra Otto e Novecento" (Annamaria Andreoli), il "mito simbolista" di Matelda, tra Rossetti, Warburg e Pascoli (Marco Antonio Bazzocchi), e quello di "Odìsseo, Ulisse, Nessuno" (Enrico Elli), la continuità "Funzione Dante / Funzione Gadda" secondo Contini (Clelia Martignoni), la presenza di "Dante in Ungaretti e in Montale" (Pietro Cataldi) e "L'ermetismo italiano sub specie Dantis" (Daniele Maria Pegorari).
Gli altri contributi sono stati programmati per avvicinarsi in maniera più metodica alla folta rubrica del moderno dantismo letterario, da Foscolo a Manzoni, da Leopardi a Pirandello, da Saba a Pavese, a Pasolini, a Calvino, ma anche da Eliot a Walcott e da Borges a Lacan, fino agli esiti più recenti dei rapporti con la pubblicità, con la scienza, con la tecnologia e al Dante personaggio nei romanzi gialli e nei fumetti.
Patrizia Bertini Malgarini è professore di Linguistica italiana all'Università LUMSA di Roma. Ha studiato diversi aspetti della storia linguistica italiana; in particolare si è interessata di lingua religiosa, delle parole del cibo, della diffusione dell'italiano nel mondo e della scrittura del Noir.
Nicola Merola è stato professore di Letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università della Calabria e la LUMSA di Roma. Dirige "Oblio - Osservatorio bibliografico della letteratura italiana ottonovecentesca" ed è condirettore di "La modernità letteraria". Pubblicazioni più recenti: Sul narrar breve e altre congiunzioni tra insegnamento e letteratura, Manziana, Vecchiarelli, 2008; Appartenenze letterarie. Patrie, croci e livree degli scrittori, Pisa, ETS, 2011.
Caterina Verbaro è docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università Lumsa di Roma. Ha recentemente curato la raccolta di Lorenzo Calogero, Avaro nel tuo pensiero, Roma, Donzelli, 2014, e pubblicato la monografia I margini del sogno. La poesia di Lorenzo Calogero, Pisa, ETS, 2011. Oltre che di Calogero si è occupata di Svevo, Gadda, Pratolini, Pasolini, Rosselli, Anedda. È referente di "Oblio" e fa parte del Consiglio Direttivo della MOD - Società per lo studio della modernità letteraria.

Bisanzio prima di Bisanzio. Una città greca fra due continenti

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism

