libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Le donne e i conflitti armati. Una riflessione su pace e sicurezza

Franco Angeli

A cura di Conti U. e Guercio L.
Milano, 2022; br., pp. 112.
(Laboratorio Sociologico. 114).

collana: Laboratorio Sociologico

ISBN: 88-351-3752-7 - EAN13: 9788835137528

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.2 kg


Prima del conflitto armato in Ucraina, a distanza di quasi trent'anni dall'intervento bellico della NATO nella ex-Jugoslavia, la guerra in Europa era un ricordo remoto. Prima del 24 febbraio 2022, grande parte della popolazione europea aveva una consapevolezza della guerra solo mediatica e priva anche del racconto diretto dei testimoni che nel Novecento l'avevano vissuta. Ma le drammatiche vicende recenti impongono la necessità di una riflessione sulla guerra in generale e, nello specifico, sulle donne come attrici direttamente coinvolte. Il libro presenta alcuni casi di studio nazionali sull'adozione della Risoluzione 1325/2000 (UNSCR 1325) del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite su Donne, Pace e Sicurezza e propone una riflessione su come alcuni stati, aree geografiche e continenti diversi - Iraq, Islanda, Congo, Medio Oriente, Italia - hanno recepito e attuato le direttive ONU per la tutela delle donne nei conflitti armati. Emerge dal volume un cambio di prospettiva: dalla tutela al riconoscimento di un ruolo. Le donne che provengono da Paesi coinvolti in conflitti armati possono essere agenti di mutamento sociale, attrici di una rivoluzione interpretativa. Le migranti e le richiedenti asilo hanno, in tal senso, molto da insegnare nei Paesi ospitanti. Non si tratta di un peso da accogliere secondo una prospettiva meramente economicistica che considera solo i costi e i benefici: la Risoluzione 1325 su Donne, Pace e Sicurezza valorizza l'apporto positivo che questo attore rappresenta, con le capacità e le esperienze che porta con sé.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci