libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La scienza politica

Vecchiarelli

Manziana, 2022; br., pp. 116, cm 15x21.
(Negotia Litteraria. 30).

collana: Negotia Litteraria

ISBN: 88-8247-464-X - EAN13: 9788882474645

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Pubblicata a Roma nel 1623, la Paedia politices è senza dubbio fra gli scritti più noti e discussi del poligrafo tedesco Kaspar Schoppe. Riprendendo e sviluppando le tesi sostenute nella Machiavellica o Apologia duplex, composta pochi anni prima (tra il 1618 e il 1619) e rimasta inedita, Schoppe si impegna nella Paedia a difendere Niccolò Machiavelli dalle accuse mossegli da più parti – in particolare dall’ugonotto Innocent Gentillet e dai gesuiti Antonio Possevino e Pedro de Ribadeneira. Pur senza fare il nome del Segretario fiorentino e citare i titoli delle sue opere, Schoppe denuncia infatti la scorrettezza logica e meto-dologica di queste accuse, nonché la loro incompatibilità con gli insegnamenti di Aristotele e Tommaso d’Aquino. Nel far ciò, Schoppe consegna ai lettori un modello di scienza politica iuxta propria principia, risponden-te cioè a criteri e obiettivi peculiari, distinti da quelli che caratterizzano altre branche del sapere, soprattutto la teologia e la filosofia morale. Sotto questo profilo, la Paedia politices – di cui si offre qui la traduzione italiana – esprime appieno quel processo di trasformazione della politica in disci-plinaPubblicata a Roma nel 1623, la Paedia politices è senza dubbio fra gli scritti più noti e discussi del poligrafo tedesco Kaspar Schoppe. Riprendendo e sviluppando le tesi sostenute nella Machiavellica o Apologia duplex, composta pochi anni prima (tra il 1618 e il 1619) e rimasta inedita, Schoppe si impegna nella Paedia a difendere Niccolò Machiavelli dalle accuse mossegli da più parti – in particolare dall’ugonotto Innocent Gentillet e dai gesuiti Antonio Possevino e Pedro de Ribadeneira. Pur senza fare il nome del Segretario fiorentino e citare i titoli delle sue opere, Schoppe denuncia infatti la scorrettezza logica e meto-dologica di queste accuse, nonché la loro incompatibilità con gli insegnamenti di Aristotele e Tommaso d’Aquino. Nel far ciò, Schoppe consegna ai lettori un modello di scienza politica iuxta propria principia, risponden-te cioè a criteri e obiettivi peculiari, distinti da quelli che caratterizzano altre branche del sapere, soprattutto la teologia e la filosofia morale. Sotto questo profilo, la Paedia politices – di cui si offre qui la traduzione italiana – esprime appieno quel processo di trasformazione della politica in disciplina “scientifica” e autonoma che si verifica nel corso del Seicento.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci