libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Giulia Balbilla. Una poetessa alla corte dell'imperatore Adriano

Edizioni Robin

Torino, 2023; br., pp. 276, ill., cm 15,5x23.
(Biblioteca del Vascello).

collana: Biblioteca del Vascello

EAN13: 9791254675816

Soggetto: 0-1000 (0-XI) Antico,Saggi e Studi sull'antichità,Società e Tradizioni

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.42 kg


Giulia Balbilla non fu solo la «confidente del momento» dell'imperatrice Vibia Sabina, una che «componeva versi greci abbastanza bene», «la sciocca che credeva di udire, all'alba, la voce misteriosa di Memnone», come emerge dal libro di Marguerite Yourcenar, e neppure la poetessa esclusa dai testi moderni di storia della letteratura greca, considerata una dilettante non significativa né per la storia della letteratura né per quella dei dialetti letterari greci, finita nel calderone delle innumerevoli epigrafi del Colosso di Memnone a Tebe d'Egitto; fu invece una donna di stirpe regale, che si sentiva pari alla sua amata imperatrice e, soprattutto, una intellettuale colta e inserita perfettamente nella vita culturale, religiosa e politica della sua epoca, come dimostra la sapienza profusa nel comporre gli epigrammi, e nel progetto di restaurazione classica del suo imperatore. Una donna curiosa del mondo e dotata di una religiosità moderna e tollerante, come era tradizione della sua famiglia, e colta al punto di decidere di ispirarsi alla più conosciuta poetessa greca, Saffo, per scrivere quegli epigrammi che avrebbero ricordato il passaggio suo e della coppia imperiale presso la famosa statua "parlante" di Tebe d'Egitto. Questo romanzo vuole ricostruire la sua vita alla corte dell'imperatore Adriano. Giulia Balbilla fu una delle figure letterarie più importanti della sua epoca, inserita nelle vicende intime e pubbliche dell'imperatore Adriano, della sua famiglia e della sua corte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci