libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Gavino Clemente il cavaliere intraprendente. A Gavino Clemente, direttore artistico del mobilificio di famiglia (1884-1935), il merito di modernizzare le case dei sardi con i componenti d'arredamento dell'art noveau

Carlo Delfino Editore

Sassari, 2021; br., pp. 288, 66 ill. b/n e col., cm 15x21.
(I grandi dell'imprenditoria in Sardegna).

collana: I grandi dell'imprenditoria in Sardegna

ISBN: 88-7138-461-X - EAN13: 9788871384610

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il nome dei Clemente è indissolubilmente legato alla produzione di mobili che, a cavallo fra Ottocento e Novecento, costituì a Sassari una importante realtà preindustriale e la sede dello stabilimento, con l'ampia struttura architettonica dal bel prospetto che affaccia su via Carmelo e col lato opposto raggiunge via Cesare Battisti - denominata allora Carra Piccola - era la sede prestigiosa dell'attività ed anche abitazione della grande famiglia. Questo complesso architettonico è presente, dopo alterne vicende, ancora oggi in tutta la sua ampiezza, e costituisce un segno forte di una fase produttiva che ebbe un livello alto nell'organizzazione aziendale e un'ottima qualità dei suoi prodotti; è il luogo dove si realizzò un notevole sviluppo, che dallo stabilimento di Sassari si espanse e creò, intorno agli ultimi lustri dell'Ottocento, oltre alle opere importanti in questa città, con la nuova sede di Cagliari, una penetrazione capillare nella Sardegna tutta. Gavino Clemente era l'ultimo dei cinque fratelli che, proseguendo l'impostazione data dal padre Bernardo, realizzarono l'ampia attività aziendale; egli, conclusi gli studi presso l'Accademia Albertina di Torino, ne divenne il direttore artistico, contribuendo così allo sviluppo e al successo dell'azienda che oltre al vasto mercato isolano conobbe anche una buona committenza "continentale".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci