libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La donna e la cultura. Questione femminile e partecipazione pubblica

Armando Editore

A cura di Grüning B.
Roma, 2018; br., pp. 111.
(I Classici della Sociologia).

collana: I Classici della Sociologia

ISBN: 88-6992-337-1 - EAN13: 9788869923371

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


Nel saggio la Weber si pone in aperta critica con Georg Simmel e con una determinata tradizione filosofica che guarda al genere femminile esclusivamente da una prospettiva essenzialista, consegnando la donna a una dimensione sovra-umana e sovra-storica. Nel restituire alla donna dignità di analisi sociologica, la Weber rimette in discussione anche la tesi centrale nel pensiero simmeliano e nelle "Kultur-wissenschaften", di una crisi della modernità, che avrebbe origine da una scissione all'interno dell'individuo tra cultura soggettiva e cultura oggettiva, da una atrofizzazione della prima a causa di una ipertrofia della seconda. Per Simmel, tuttavia, è solo l'uomo di genere maschile a vivere questa separazione, mentre la donna, più vicina alla sfera della natura, mostra un'essenza indivisa che può però conservare solo se mantiene le sue funzioni tradizionali di madre e moglie. Secondo la Weber, invece, le trasformazioni della società moderna offrono alle donne nuove forme di partecipazione alla produzione culturale nello spazio pubblico. Il cuore del problema, piuttosto, sta in come il pensiero filosofico e sociologico dominante, a lei coevo, ha fatto corrispondere cultura oggettiva e cultura soggettiva a due spazi sociali contrapposti, "pubblico" e "privato", relegando, di fatto, la coltivazione di una cultura soggettiva al genere femminile nello spazio ristretto e idealizzato dell'ambito domestico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 10.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci