libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Il guindolo del tempo

Archinto

Milano, 2017; br., pp. 104, cm 11x18.
(Le Mongolfiere).

collana: Le Mongolfiere

ISBN: 88-7768-708-8 - EAN13: 9788877687081

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.18 kg


Rivolgendosi, de lonh, alla sua musa oltreoceano, e affidando sentimenti e preoccupazioni ai versi di Lo sai: debbo riperderti e non posso, uno dei mottetti più struggenti delle Occasioni, Montale confessa di essere alla ricerca del "segno / smarrito": è il "pegno" avuto da lei "in grazia" e senza il quale "l'inferno " della solitudine "è certo". La storia umana e poetica di Eugenio Montale (1896-1981) e Irma Brandeis (1905-1990) è ormai nota: è evidente, quindi, che con "pegno" il poeta non stia solamente rispondendo a esigenze di rima. Sgranando i versi composti per Clizia - valgano per tutti quelli de La primavera hitleriana, una delle poesie più intense de La bufera - si colgono infatti gli sforzi del poeta (e, pur mancandone i riscontri, si possono immaginare quelli della sua interlocutrice) di colmare lo strappo di continue separazioni, di "lunghi addii", con lo scambio di "pegni". Si tratta, verosimilmente, di "una costellazione di oggetti", come spiega Massimo Gezzi, "che avrebbero dovuto mantenere e ravvivare la promessa di non dimenticarsi": "segni metafisici", osserva Tiziana De Rogatis, che portavano "un'altra dimensione, una salvezza". Non sorprende dunque che nelle lettere di Montale a Brandeis si trovino tracce di questo scambio. Tra il 9 settembre 1933 e 19 febbraio 1934 Montale allude con insistenza all'invio di un talismano o di un amuleto: ma "senza che sia dato capire", come ha glossato Rosanna Bettarini, "qualcosa di più su quale oggetto intendesse". Quella promessa, infatti, non sembra avere avuto seguito. Come andò dunque a finire la ricerca di un "liocorno egiziano o qualche oggetto consimile" - avvistato, forse, in una di quelle "vetrine " di Firenze che anni dopo (1939) Montale avrebbe descritto "povere / e inoffensive benché armate anch'esse / di cannoni e giocattoli di guerra"?
Questo saggio - cucito nella maglia tipicamente montaliana in cui il dato biografico si traduce in testo poetico - tenta di fare luce sull'ennesimo mistero legato alla persona storica e poetica di Clizia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci