libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649). Catalogo generale.

A cura di Scaglietti Kelescian D.
Trento, 2019; br., pp. 534, ill. b/n e col., cm 24x30.
(Territori d'Arte).

prezzo di copertina: € 74.00

Alessandro Turchi detto l'Orbetto (1578-1649). Catalogo generale.

Costo totale: € 74.00 € 222.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

A cura di Emanuele Barletti.
Fotografie di BACHerin Paolo e Saverio De Meo.
Prima edizione 2011.
Firenze, 2011; ril., pp. 844, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 98.00)

Giovan Antonio Dosio Da San Gimignano Architetto e Scultor Fiorentino tra Roma, Firenze e Napoli

Vincenzo Meucci

Co-Editore: Cassa di Risparmio di Firenze.
Firenze, 2015; cartonato, pp. 304, ill. col., cm 25x29,5.
(Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Vincenzo Meucci

chiudi

Le leggi del mondo. La fisica intorno a noi

Libreria Dedalo

Illustrazioni di Vacaro B.
Traduzione di Bussotti L.
Bari, 2016; br., pp. 281, ill., cm 65x12.
(Senza Tempo. 4).

collana: Senza Tempo

ISBN: 88-220-4604-8 - EAN13: 9788822046048

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.75 kg


Perché una frusta "schiocca"? Come fa la linfa ad arrivare ai rami più alti? È possibile volare seguendo il sogno di Icaro? Come mai le persone più alte sono facilitate nella camminata ma non nella corsa? E perché i laghi gelano e i mari no? Grazie a questo volume scopriremo tutte le leggi fisiche che governano il nostro mondo, analizzate attraverso semplici esempi tratti dalla quotidianità. Gli autori, fisici di professione, ci invitano a esplorare la fisica nascosta intorno a noi attraverso testi brevi e accessibili, ricchi di curiosità. Abbandonato ogni timore reverenziale, potremo sperimentare lo sforzo del vogatore sull'acqua, diventare guidatori migliori, saltare con gli sci e capire le leggi della subacquea. La dimensione culturale della fisica risiede in primo luogo nel suo essere uno sguardo sul mondo, sull'ambiente in cui ogni giorno viviamo. La scelta di evitare ogni formalismo matematico costituisce un ulteriore invito a intraprendere questa lettura tanto interessante quanto divertente, nel corso della quale emergerà un nuovo modo di guardare alla realtà circostante. Presentazione di Elena Ioli.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci