De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
prezzo di copertina: € 48.00
|
Libri compresi nell'offerta:
De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
De Nittis. Peppino e il ventaglio magico
Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; ril., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)
Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi
Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)
Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re
Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Italienische Majolika aus Goethes Besitz. Bestandskatalog Der Klassik Stiftung Weimar
Johanna Lessmann
Arnoldsche Art Publishers
Testo Tedesco.
Stuttgart, 2014; cartonato, pp. 360, 220 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 3-89790-386-5 - EAN13: 9783897903869
Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica)
Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Testo in:
Peso: 0.79 kg
After the first unpublished compilation of the collection in 1958, this publication provides the first comprehensive art historical study of the individual objects, based on the most recent research findings. Furthermore, it details the prov- enance of the majolicas that Goethe purchased between c. 1800 and 1830, especially from Nuremberg. The relations between Venice and the southern German trade centres play an important role here, opening up new insights into the majolica trade.

