libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.

Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 1 dicembre 2019 - 13 aprile 2020.
A cura di Pacelli M. L., Guidi B. e Pinet Hélène.
Traduzione di Archer M.
Ferrara, 2019; ril., pp. 288, ill. col., cm 24x29.

prezzo di copertina: € 48.00

De Nittis e la rivoluzione dello sguardo.

Costo totale: € 48.00 € 120.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

De Nittis. Peppino e il ventaglio magico

Roma, chiostro del Bramante, 13 novembre 2004 - 27 febbraio 2005.
Milano, Fondazione Antonio Mazzotta, primavera 2005.
Milano, 2005; ril., pp. 100, ill., cm 16x22.
(Ragazzi).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 14.00)

De Nittis. Peppino e il ventaglio magico

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Pescara, Museo d'Arte Moderna Vittoria Colonna, 20 ottobre 2005 - 23 gennaio 2006.
Milano, 2005; br., pp. 120, ill., cm 23x27.
(Biblioteca d'Arte).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 28.00)

Donna. Immagini del femminile da Boldini a oggi

Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re

Firenze, Galleria d'Arte Moderna - Appartamento della Duchessa d' Aosta, 19 novembre 2015 - 3 aprile 2016.
A cura di Condemi S.
Livorno, 2015; br., pp. 351, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x28,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Firenze capitale (1865-2015). I doni e le collezioni del Re

chiudi

Poesie giovanili (La canzone paziente)

Edda Edizioni

A cura di Saffi G.
Roma, 2019; br., pp. 184, cm 15x21.
(Edda Poetica).

collana: Edda Poetica

ISBN: 88-31367-01-3 - EAN13: 9788831367011

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.26 kg


L'autore dichiara nell'introduzione d'aver cominciato a comporre la più parte di queste liriche «appena [...] varcato il ventesimo anno», vale a dire nel 1902, in pieni studi universitari fiorentini, mentre seguiva i corsi di Guido Mazzoni, Girolamo Vitelli, Pio Rajna e Pasquale Villari, guida spirituale di tutti. Aveva da non molto lasciato Palermo, dove, iscritto al primo anno di Lettere, era stato allievo di Giovanni Alfredo Cesareo: figura insigne di studioso, il cui approccio ai problemi di storia letteraria non gli doveva parere gran che diverso da quello ora visto praticare dai maestri del capoluogo toscano. Almeno non lo doveva essere se confrontato al nuovo emergente fenomeno culturale che prendeva nome di dannunzianesimo. A esso s'opponeva infatti gran parte della cultura accademica, poiché vi vedeva negato lo stile di lavoro che la caratterizzava da più decenni e consisteva nella considerazione e valutazione dei prodotti letterari attraverso l'esame di fonti tematiche, modelli stilistici, biografie, contesti culturali e civili influenzanti l'attività degli autori. Il cosiddetto "metodo storico". Ma ora sorgevano nuove estetiche...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci