Antonello da Messina.
Milano, Palazzo Reale, 21 febbraio - 2 giugno 2019.
A cura di Giovanni Carlo Federico Villa e Caterina Cardona.
Milano, 2019; cartonato, pp. 304, 200 ill. col., cm 24x30.
(Arte Antica. Cataloghi).
prezzo di copertina: € 40.00
|
Libri compresi nell'offerta:
John Dryden, Jr: Un viaggio in Sicilia e a Malta nel 1700-1701
A cura di Portale R.
Introduzione, traduzione e commento a cura di Rosario Portale ("A Voyage to Sicily and Malta". London, 1776).
La Spezia, 1999; br., pp. 89, 13 tavv. col. num. f.t., cm 17x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 1).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Ritratto della Sicilia
A cura di Russo S.
Sarzana, 2000; br., pp. XXIV-42, ill., cm 16,5x24.
(Viaggi e Viaggiatori in Sicilia. 4).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 20.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 4. 2007
Palermo, 2007; br., pp. 72, ill. b/n e col., cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale diretta dal prof. Marco Rosario. 4/2007).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)
Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. 5-6. 2007-2008. Dal tardogotico al rinascimento
Palermo, 2008; br., pp. 144, ill. b/n, cm 21x30.
(Lexicon. Storie e architettura in Sicilia. Rivista semestrale di Storia dell'Architettura. 5-6. 2007-2008).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)
Gli Etruschi e il Mediterraneo. La Città di Cerveteri
Gaultier Françoise. - Haumesser Laurent
Somogy Editions d'Art
Roma, Palazzo delle Esposizioni, 14 aprile - 20 luglio 2014.
Roma, Palazzo delle Esposizioni, 15 aprile - 20 luglio 2014.
Paris, 2014; br., pp. 360, 625 ill. b/n e col., cm 23x29.
ISBN: 2-7572-0806-3 - EAN13: 9782757208069
Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Extra: Etruschi
Testo in:
Peso: 1.92 kg
Questo catalogo intende ripercorrere circa dieci secoli di storia di questa metropoli antica, illustrando come singole comunità, stanziate ai margini di un alto pianoro tufaceo, abbiano progressivamente formato una città e come questa, proiettata verso il mare, sia divenuta negli anni una delle principali potenze mediterranee, in costante dialogo con l'Oriente, la Grecia e le altre culture dell'Italia preromana e come, alla fine, sia stata sottomessa dalla vicina Roma che, pur mettendo fine alla sua potenza politica, ha perpetuato il ricordo del suo grande passato.
Il ricco patrimonio archeologico, culturale e artistico di Cerveteri sta tornando alla luce dopo secoli di oblio. Dopo le scoperte del XIX secolo, che affascinarono i contemporanei, i reperti ceretani hanno trovato degna collocazione nei maggiori Musei del mondo. Nel corso del secolo scorso hanno fatto seguito campagne di scavi archeologici, scientificamente programmati, sia nell'area della città antica che nelle necropoli (oggi inserite nel Patrimonio mondiale dell'Unesco) e nel territorio, dominato dalla città sino al mare, dove è stato portato alla luce il suo porto principale Pyrgi.
La riunificazione, per la prima volta in una mostra, dei materiali scoperti nell'Ottocento con quelli dei grandi scavi degli Enti di ricerca e della Soprintendenza, permette di disegnare per la prima volta il ritratto di una grande città del mondo antico, protagonista della storia del Mediterraneo, come lo furono Atene, Cartagine o la stessa Roma.

Nuovi contributi per lo studio della natura morta. Renzo Moroni
Valerio Berruti. Una sola Moltitudine. [Edizione Italiana e Inglese]
Le note del colore. Nuovi dipinti antichi. [Ed. Italiana e Inglese]
Un battito d'ali. Ritrovamenti e conferme. [Ed. Italiana e Inglese]
