libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

An etymological dictionary for reading Boccaccio's «Decameron». Vol. 3

Franco Cesati Editore

Firenze, 2013; br., pp. 923, cm 17x24.
(Filologia e Ordinatori. 17).

collana: Filologia e Ordinatori

ISBN: 88-7667-460-8 - EAN13: 9788876674600

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


L'opera conclude il percorso d'analisi iniziato dallo studioso nipponico Osamu Fukushima, che porta così a compimento l'imponente progetto di un dizionario etimologico - e insieme una traduzione letterale in lingua inglese - del Decameron, il più famoso componimento di Giovanni Boccaccio, nonché uno dei più eccezionali e influenti capolavori letterari nel mondo. Il risultato è un utile strumento didattico che permette di apprezzare al meglio il linguaggio e la tecnica di costruzione della frase utilizzati dal Boccaccio in prosa (contrariamente al prevalente stile letterario della letteratura europea di quei tempi), probabilmente fra il 1348 e il 1353.

Dopo il primo e il secondo volume dedicati alle prime sette giornate, lo studioso termina la sua analisi soffermandosi sul corpus di testi che compongono ultime tre novelle.

A introdurre la narrazione è Elissa che, nell'ottava giornata (dedicata alle beffe e agli scherzi), racconta ai suoi compagni la vicenda di Calandrino e l'elitropia, ripresa anche nell'immagine in copertina. Personaggio tipico del racconto comico toscano, Calandrino sarà vittima di Bruno, Buffalmacco e Maso del Saggio, i quali lo convinceranno dell'esistenza di una pietra dell'invisibilità, l'elitropia appunto. Tornato a casa sicuro di averla trovata, l'ingenuo protagonista si scontrerà con la ben più realista moglie che lo rimbrotta aspramente per il ritardo; certo che la donna abbia interrotto il miracolo scaturito dalla pietra, la picchia arrabbiatissimo, per poi correre a raccontare l'accaduto agli amici, i quali, anziché svelargli la burla, gli spiegheranno come sia una prerogativa femminile quella di far "perdere la vertù alle cose", lasciandolo "malinconoso con la casa piena di pietre".

Diviso in parti, il testo viene qui proposto in vernacolo e tradotto in inglese; attraverso numerosi focus sull'etimologia dei termini usati da Boccaccio, è possibile poi individuare elementi morfologici, sintattici e lessicali che caratterizzano la lingua dell'autore: (lunghi) avverbi, (lunghi) superlativi e avverbi superlativi, l'uso dell'ablativo assoluto latino, segno distintivo anche in quest'opera, oltre al ricorso frequente ai latinismi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 80.75
€ 85.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci