Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, 18 settembre 2019 - 12 gennaio 2020.
A cura di Bellesi S., Gennaioli R. e Schmidt E. D.
Livorno, 2019; cartonato, pp. 400, 550 ill. col., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
prezzo di copertina: € 50.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; br., pp. 182, ill. b/n, 102 ill. col., tavv. col., cm 21x28.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
Scienze della Psiche e Matrimonio Canonico. Le Norme delle Allocuzioni Pontificie alla Rota Romana (1939-2009)
Fattori, Gabriele.
Edizioni Cantagalli
Siena, 2009; br., pp. 416, ill., cm 15,5x24.
ISBN: 88-8272-498-0 - EAN13: 9788882724986
Testo in:
Peso: 0.638 kg
Soprattutto in seguito al Concilio Vaticano II e prevalentemente nel diritto matrimoniale canonico, la recezione degli apporti della psichiatria e della psicologia è stata evidente.
Attraverso lo sguardo e il metodo del giurista, queste pagine sono il tentativo di ricostruire, nel dialogo interdisciplinare tra il diritto canonico e le scienze psicologiche, il ruolo delle allocuzioni pontificie alla Rota Romana a partire dalla tesi dell'efficacia normativa di alcuni loro enunciati.
La prospettiva delle allocuzioni coinvolge più piani analitici del magistero pontificio alla Rota dal 1939 al 2009: quello strettamente giuridico, quello giurisprudenziale, e quello storico-culturale.
La ricerca pone l'accento sulla natura giuridico-antropologica del dialogo interdisciplinare tra diritto canonico e scienze umane psicologiche registrando una svolta nella continuità.
Sulla scia del precedente magistero, i discorsi di Giovanni Paolo II alla Rota del 1987 e del 1988 valorizzano la dimensione giuridico-antropologica dell'ecclesiologia conciliare e affermano un personalismo giuridico-antropologico nettamente distinto dalle sue equivoche interpretazioni "pastorali" puramente psico-antropologiche.
Valutate nel loro insieme, le allocuzioni delineano così un quadro giuridico e dottrinale in cui, negli anni, il matrimonio canonico rimane, secondo la definizione dell'allocuzione di Benedetto XVI alla Rota del 26 gennaio 2008, una realtà intrinsecamente "antropologica, teologica e giuridica".

Il Giardino dei Fiori di Loto. A notebook of Japanese Buddhism


