libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

ART. 2141-2187. Mezzadria Colonia parziaria Soccida

Zanichelli Editore

Bologna, 2022; br., pp. 312, cm 18x25,5.
(Commentario del Codice Civile).

collana: Commentario del Codice Civile

ISBN: 88-08-42077-9 - EAN13: 9788808420770

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.68 kg


Nel volume vengono affrontati ed analiticamente trattati i contratti di mezzadria, di colonia parziaria e di soccida. Per quanto riguarda il contratto di mezzadria, oltre ad individuarne la natura giuridica, vengono illustrate le caratteristiche qualificanti che lo distinguono da altri contratti affini. Inoltre viene dedicata attenzione alla conversione ed alla riconduzione del contratto di mezzadria nel contratto di affitto di fondo rustico disciplinato dalla legge 3 maggio 1982, n. 203 (Norme sui contratti agrari). Del contratto di mezzadria viene approfondita la questione della estinzione del rapporto per scadenza del termine, soprattutto alla luce della legge 203/1982 ed esaminate le fattispecie negoziali ancora oggi utilizzate. Inoltre viene dedicata attenzione alle sorti del contratto nel caso di trasferimento del diritto di proprietà, inter vivos o mortis causa, sul fondo ed alla competenza giurisdizionale per le controversie che hanno ad oggetto il rapporto di mezzadria e l'eventuale riconduzione o conversione nel contratto di affitto. Per il contratto di colonia parziaria, oltre all'esame della normativa alla luce della dottrina e della giurisprudenza, vengono illustrate le questioni della conversione nel contratto di affitto e della competenza sulle cause che investono il relativo rapporto. Sono altresì esaminati gli elementi che qualificano il contratto di colonia parziaria rispetto al contratto di mezzadria, di affitto, nonché rispetto alla colonia parziaria con clausola migliorativa, alla «colonia ad meliorandum» ed alla colonia perpetua. Nell'ultima parte dell'opera viene esaminata la disciplina relativa al contratto di soccida, con particolare attenzione ai vari tipi di rapporto che possono trarre origine da esso (soccida semplice; soccida parziaria e soccida con conferimento di pascolo) e vengono approfonditi gli aspetti attuali di tale contratto con particolare riguardo al campo di applicazione di esso. Particolare attenzione è rivolta all'applicazione del contratto di soccida per lo svolgimento dell'attività zootecnica ed i riflessi che esso produce nella attribuzione delle quote latte. È altresì oggetto di approfondimento l'utilizzo del contratto di soccida nel settore della integrazione verticale in agricoltura, funzionale alle esigenze di coordinamento e cooperazione tra l'agricoltore e la controparte industriale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 63.70

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci