libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

La Collezione Rizzon a Manfredonia. Una raccolta di ceramiche dell'antica Puglia acquisita al patrimonio della città. Catalogo dei materiali

Claudio Grenzi Editore

Foggia, 2014; br., pp. 40, 110 ill. col., cm 24x31.

ISBN: 88-8431-568-9 - EAN13: 9788884315687

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Collezioni,Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Il progetto di allestimento espositivo della cosiddetta Collezione Rizzon si inserisce all'interno del più ampio programma amministrativo per la valorizzazione dei beni culturali del territorio di Manfredonia. In particolare, dalla primavera 2005, anno di riconsegna alla città del Chiostro municipale e dell'antica abside della chiesa di San Domenico (XIII-XVII sec.) nota ai più come Cappella della Maddalena, ad oggi numerose sono state le mostre temporanee che si sono susseguite, una per tutte quella dei disegni di Michelangelo Buonarroti per la Cappella Sistina (circa 10.000 visitatori in un mese), senza tralasciare una mostra d'arte contemporanea di opere della Provincia, e le collezioni o raccolte attualmente in esposizione: i santi sotto campana (XVIII-XX sec.); parte della collezione numismatica comunale (monete dei centri greci dell'Italia meridionale, dell'epoca romana, fino all'Unità d'Italia); vasi di epoca daunia, metà del IV secolo a.C. - fine III secolo, sequestrati dalla Polizia di Stato a tombaroli, oltre a un piccolo lapidario. L'allestimento del materiale archeologico acquistato dalla Provincia di Vicenza è stato curato dal Settore Lavori Pubblici e Manutenzione del Comune che, in linea con gli allestimenti ivi presenti, ha inteso mantenere una certa coerenza all'interno dell'ambiente trecentesco al fine di ottenere un unicum espositivo. Le stesse vetrine saranno illuminate con luci a led per una più omogenea luminosità e un efficace risparmio energetico. L'ambiente espositivo, inoltre, è già dotato di illuminazione diffusa in parte indiretta, di sistema di allarme e telecamere a circuito chiuso per scongiurare qualsiasi atto vandalico. L'esposizione, infine, è dotata di un altro "gioiello" di cui si è arricchito il patrimonio del Comune: l'acquerello del XVIII secolo "View of Manfredonia in Puglia" dell'artista francese Claude-Louis Châtelet (1749 - 1795), acquistato presso la Galleria Sphinx Fine Art di Londra. La particolarità dell'opera è tutta evidente: riproduce una veduta dalle rovine dell'antica Siponto verso le mura storiche, dalla torre San Francesco (a sinistra) alla torre del fico verso mare. Si tratta di un acquerello secondo il gusto francese che, oltre alle incisioni, tanto piaceva ai committenti o sponsor che Jean Claude Richard Abbé de Saint-Non riuscì a raccogliere intorno a sè nel promuovere l'opera, in cinque volumi, Voyage pittoresque ou Description des Royaumes de Naples et de Sicilie.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci