libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Equus in fabula. Immagini del cavallo tra mito, arte, letteratura

Edizioni ETS

Pisa, 2012; br., pp. 200, ill., cm 17x24.

ISBN: 88-467-3499-8 - EAN13: 9788846734990

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.35 kg


Gli uomini, che per millenni hanno usato i cavalli, impossessandosi della loro forza e della loro bellezza, ne sono stati, in realtà, essi stessi posseduti. Inseparabili compagni di viaggio e di erranze, in pace e in guerra, i cavalli hanno finito con l'abitare nei sogni degli uomini: di quei sogni sono intessuti i miti, le storie, i racconti, le fabulae antiche in cui uomini, cavalli e dei si incontrano, ancora oggi, intessendo la trama di un comune destino, rivelando, per indizi e frammenti, il vincolo potente che li lega. Nel nostro immaginario i cavalli sembrano essere ubiqui, onnipervasivi. Sono corpi trasfigurati, corpi chimerici che volano, piangono, parlano, profetizzano; enigmatici operatori di destino, sono animali-guida apocalittici o salvifici. Nella realtà dei loro corpi fisici, che ne sottende osmoticamente ogni trasfigurazione estetica, i cavalli, inoltre, muovendosi, sembrano danzare, secondo ritmi e armonie riconoscibili. L'arte dell'equitazione, ovvero l'equitazione come forma d'arte, codificata nei trattati rinascimentali in cui si legge che "la musica è diletta al cavallo", è pertanto un'arte intrinsecamente musicale. Il buon cavaliere deve avere orecchio, come un esperto musicista, affinché il suo corpo si possa accordare al corpo del cavallo, e "andare a tempo": solo così diviene allora artista-centauro, un ibrido uomo-cavallo con "un' istesso corpo, di un senso, et di una voluntà", un'opera d'arte vivente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci