libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Sassari Mannu

Carlo Delfino Editore

Sassari, 2013; br., cm 15x21.

ISBN: 88-7138-680-9 - EAN13: 9788871386805

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.47 kg


I versi di Pompeo Calvia rievocano il passato prossimo (o anche remoto?) di Sassari, ma che insieme si pongono come metafora di un mondo ben più vasto: scritti da un poeta non pretenzioso né autogratificato, ma di quelli veri, che pur quasi scherzando e punzecchiando richiamavano valori di ogni tempo.
Nonostante l'ambiente colto nel quale è nato e vissuto, la poesia di Pompeo è rimasta per sua scelta consapevole e deliberata, soprattutto 'plebea', 'zappadorina' quasi per vocazione inconsapevole, in adesione ad una specifica, popolana visione del mondo, a cominciare da quello sassarese: visto dal basso, dal limite inferiore della società, non trascurando per questo la possibilità di proseguire lungo una scala ascendente nella quale incontrare personaggi e avvenimenti situati più in alto. "L'atteggiamento fondamentale - scrive Manlio Brigaglia - è quello della simpatia umana, della compassione autentica, con solo quell'attimo di distacco dal quale nasce, nei momenti più felici, l'ironia più liberatoria e serena".
Anche se non sempre Sassari riuscì a riconoscere a Pompeo il suo grande valore di poeta e di uomo, non si può dire che non fosse benvoluto dai sassaresi, compresi anche gli intellettuali suoi amici e ammiratori. Questo affetto e questa considerazione lasciarono tracce evidenti nella poesia di Pompeo Calvia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.36
€ 8.80 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci