Plasmato dal fuoco. La scultura in bronzo nella Firenze degli ultimi Medici.
Firenze, Galleria degli Uffizi, September 18, 2019 - January 12, 2020.
Edited by Bellesi S., Gennaioli R. and Schmidt E. D.
Livorno, 2019; hardback, pp. 400, 550 col. ill., cm 24x28.
(Le Gallerie degli Uffizi).
cover price: € 50.00
|
Books included in the offer:
Gli Splendori del Bronzo. Mobili ed oggetti d'arredo tra Francia e l'Italia. 1750-1850
Co-Editore: Omega Arte.
Torino, 2002; paperback, pp. 182, b/w ill., 102 col. ill., col. plates, cm 21x28.
FREE (cover price: € 60.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, October 23 - October 24, 2007.
Edited by Avery V. and Ceriana M.
Translation by Ermini G.
Trento, 2008; paperback, pp. 480, b/w ill., cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
FREE (cover price: € 44.00)
Nuovi studi sulla pittura tardogotica. Palazzo Trinci
Sillabe
Edited by Caleca A. and Toscano B.
Livorno, 2010; paperback, pp. 240, b/w ill., 51 col. plates, cm 21x30.
ISBN: 88-8347-504-6 - EAN13: 9788883475047
Subject: Essays (Art or Architecture),Painting
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Tuscany
Extra: Bizantyn Art
Languages:
Weight: 0.94 kg
Sono qui riportati tutti i contributi dell'ultima sessione del convegno, ospitata in Palazzo Trinci a Foligno, che ha avuto come tema prevalente "Gentile da Fabriano e Palazzo Trinci". Attraverso gli interventi di illustri storici dell'arte come Cristina Galassi, Roberto Guerrini, Bruno Toscano, Carlo Bertelli, Luigi Sensi, Antonino Caleca, Stefano Felicetti, Bruno Bruni, Veruska Picchierelli e Fabio Marcelli si sono affrontati tutti i temi legati alla ricerca intorno agli affreschi di Palazzo Trinci e il dibattito sulla loro attribuzione a Gentile da Fabriano.
Conclude il volume il resoconto della tavola rotonda finale del convegno, moderata da Bruno Toscano, su "Cultura e lavoro in un cantiere tardogotico", in cui è stato affrontato il problema del cantiere gentiliano di Palazzo Trinci. Da ora in poi, per dirla con Keith Christiansen, il massimo studioso di Gentile del Metropolitan Museum, negli studi su Gentile da Fabriano e sul tardogotico italiano non si potrà prescindere da Palazzo Trinci.
Gli autori Gli autori, coordinati da Antonino Caleca, professore ordinario di Metodologia della storia dell'arte, Museografia e Storia della critica d'arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo, all'Università degli Studi di Siena, e Bruno Toscano, professore emerito di Storia dell'Arte moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Università Roma Tre, sono tutti storici dell'arte di chiara fama ed espongono con linguaggio semplice e dettagliato i numerosi aspetti e i risvolti tecnologici, artistici e sociali che i temi trattati sollevano.
Target Per la qualità e la brillantezza con cui sono sviluppati gli argomenti trattati, il volume si rivolge tanto al vastissimo pubblico degli appassionati di storia dell'arte quanto degli addetti ai lavori che in questo volume troveranno il nuovo status quo della conoscenza sulla pittura tardogotica in Italia.

