Raffaello 1520-1483.
Roma, Scuderie del Quirinale, March 5 - June 2, 2020.
Edited by Marzia Faietti, Faietti M., Lafranconi M. and Matteo Lafranconi.
Milano, 2020; paperback, pp. 544, 400 col. ill., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).
cover price: € 46.00
|
Books included in the offer:
Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile
Trento, Palazzo delle Albere, September 18 - November 15, 1987.
Edited by Camesasca E.
Milano, 1987; paperback, pp. 240, b/w and col. ill., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).
FREE (cover price: € 25.00)
Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo
Edited by Giovanni Morello.
Roma, 2011; paperback, pp. 256, b/w ill., 111 col. plates, cm 24x28.
FREE (cover price: € 35.00)
Raffaello
Milano, 1990; paperback, pp. 118, col. ill., col. plates, cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).
FREE (cover price: € 15.00)
Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star
Milano, 2013; paperback, pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).
FREE (cover price: € 12.90)
Badia Fiorentina. La chiesa e il monastero.
Mandragora
Edited by Riccardo Spinelli.
Firenze, 2021; bound, pp. 288, col. ill., col. plates, cm 24x33.
ISBN: 88-7461-575-2 - EAN13: 9788874615759
Subject: Essays (Art or Architecture),History of Architecture,Religious Architecture/Art
Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages,1400-1800 (XV-XVIII) Renaissance
Places: Florence,Tuscany
Extra: Bizantyn Art,Religion Art
Languages:
Weight: 1 kg
Ad Arnolfo di Cambio, progettista della chiesa, venne ad affiancarsi ben presto Giotto con la sua bottega a realizzare affreschi e opere solo in parte giunti fino a noi. Non meno significativi gli interventi quattro-cinquecenteschi che videro all'opera, nei murali del chiostro degli Aranci, l'affascinante maestro portoghese Giovanni di Consalvo, in chiesa lo scultore Mino da Fiesole, i pittori Filippino Lippi, Fra Bartolomeo e Giorgio Vasari, mentre nella cappella Pandolfini operò l'architetto Benedetto da Rovezzano. Nei primi anni del Seicento, l'edificio religioso subì un radicale restauro che ne cancellò la memoria gotica, restituendoci tuttavia una struttura solenne che è quella attuale, progressivamente arricchita di arredi liturgici, di un soffitto ligneo intagliato da Felice Gamberai, di un organo realizzato da Onofrio Zeffirini e di opere "moderne", tra Francesco Furini e Vincenzo Meucci. Oggi, sotto l'attenta cura delle Fraternità Monastiche di Gerusalemme che ne occupano gli ambienti, la chiesa è tornata pienamente al culto, alla città e ai tanti visitatori che ne ammirano i capolavori.
I saggi, redatti da studiosi di alto profilo scientifico, sono completati da un ricco apparato iconografico realizzato da Antonio Quattrone.

