art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Esegesi letteraria e riflessione sulla lingua nella cultura greca

Giardini

Edited by G. Arrighetti and Tulli M.
Ghezzano, 2006; bound, pp. 200, ill.
(Biblioteca di Studi Antichi).

series: Biblioteca di Studi Antichi

ISBN: 88-427-1414-3 - EAN13: 9788842714149

Period: 0-1000 (0-XI) Ancient World,1000-1400 (XII-XIV) Middle Ages

Languages:  italian text  

Weight: 1.06 kg


Questo volume racchiude otto lavori organicamente legati dall'interesse per la riflessione dei Greci sulla letteratura e sulla lingua, lo strumento che più ne ha favorito, in fase arcaica e classica, il concreto sviluppo. La riflessione dei Greci sulla letteratura appare come uno dei tratti distintivi più alti che oggi è possibile rivendicare alla loro civiltà. Fin da Omero, la letteratura contiene in sé una poetica esplicita che, in forme talora complesse, ne rivela origine, carattere, scopo e, fin da Esiodo, se non fin da Omero, con puntuale coscienza del proprio mestiere, ogni autore offre un contributo che nel confronto con la tradizione, con le norme del genere prescelto, ha la sua stessa ragion d'essere. Deriva da qui, già in fase arcaica, l'indagine sulla lingua, che ogni autore smonta e ricompone per adeguarla con sempre nuovi percorsi all'esigenza di esprimere concetti sempre nuovi; deriva da qui, già in fase classica, l'impegno nell'interpretazione sistematica dei testi consegnati dalla tradizione. Il primo degli otto lavori mostra la perizia con la quale nel Catalogo Esiodo crea un rapporto fra tecnica e sostanza narrativa, mentre un fantasioso epiteto che il coro degli Acarnesi conia per Ieronimo è poi l'occasione per esaminare con esiti nuovi la critica di Aristofane verso la produzione ditirambica del suo tempo. Seguono due lavori che ben illuminano la riflessione sulla letteratura in pieno V secolo, riflessione di due intellettuali, Protagora e Crizia, osservati con le pagine di Platone. Colloca Platone all'origine della grammatica greca l'analisi di [rema], un termine che si trova già in Archiloco, ma che dal Sofista acquista il senso maturo di verbo, in rapporto con la riflessione sulla lingua e sulla sua capacità di esprimere lo slancio verso la realtà ideale. Un papiro di Vienna con citazioni dell'Evagora e brevi considerazioni di retorica o di stile permette poi di scorgere il peso che ha esercitato nel tempo Isocrate come modello. Al termine due lavori che indicano quale varietà di forme assume la riflessione dei Greci sulla letteratura in fase imperiale: un papiro di Ossirinco ed un termine, [istorìa], che mette in evidenza la complessa tradizione dalla quale nasce il corpus degli scoli a Pindaro.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 120.00

ships in 2/3 weeks


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci