art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Eva Marisaldi. Tempesta

Hopefulmonster Editore

Torino, GAM - Galleria Civica di Arte Moderna e Contemporanea, November 15, 2002 - January 15, 2003.
Italian and English Text.
Torino, 2002; paperback, pp. 128, 120 b/w and col. ill., cm 21x28.
(GAM Contemporanea).

series: GAM Contemporanea

ISBN: 88-7757-159-4 - EAN13: 9788877571595

Subject: Essays (Art or Architecture),Monographs (Sculpture and Decorative Arts)

Period: 1960- Contemporary Period

Languages:  english, italian text   english, italian text  

Weight: 0.7 kg


Dopo Avvistamenti , il fortunato ciclo di esposizioni dedicate a giovani artisti internazionali iniziato nel 2000, la Gam di Torino riprende ad occuparsi dell'arte di oggi con la mostra Tempesta di cervelli, della bolognese Eva Marisaldi.
Tempesta di cervelli è, nelle parole della curatrice Elena Volpato: "la messinscena dell'emergenza del suono come sintomo di un'interiorità costantemente percossa dal chiacchiericcio (...), dalle costanti risonanze del pensiero in lotta contro se stesso (...) contro la presenza e le rivendicazioni di un pensiero diverso da sé".
L'esposizione è appunto incentrata sul suono, ma anche sull'interazione tra installazioni fisiche e sonore con lo spazio e la temporalità.
Nella prima sala sono esposti una serie di disegni dal tratto sottile, suggestivi e leggerissimi: un'introduzione "morbida", sostiene l'artista, ai lavori successivi, che genera un'atmosfera particolarmente intensa, anche se vaporosa e rarefatta. Nell'ambiente attiguo un bambino ricamato in posa egizia su un giaciglio rudimentale ascolta, nel sonno, un rumore di percussioni ripetitivo e insistente. Nella terza sala è proiettato un video, realizzato di notte in un bosco illuminato in maniera intermittente. Il suono è quello di una batteria, invisibile, ed è sincopato come il movimento alterno della luce.
Nell'ultima sala sono presenti tre installazioni: una sorta di arena dove due oggetti simili a lucidatrici ricoperte di stracci si battono ossessivamente, scontrandosi l'una contro l'altra in una lotta interminabile e, si direbbe paradossalmente, "sorda". Una chitarra elettrica esegue un moto orizzontale e perpetuo, avvicinandosi e allontanandosi da un amplificatore e producendo così un effetto larsen. Infine c'è una specie di caminetto, o pozzo, su cui è cucita un'enorme testa di gatto fatta di stoffa grigia. Dalle profondità immaginate della parte cava dell'installazione provengono suoni simili a miagolii, o a versi prodotti da una voce femminile stridula e dolce, che alludono a una distanza fisica irreale e inattesa.
In ognuno di questi lavori i suoni generano vere e proprie situazioni emotive: indicano insieme la spazialità cui l'opera fa riferimento e il contesto temporale in cui essa s'inscrive. Il suono è spesso ripetuto, spezzato forse per coglierne l'amplificazione interiore e personale, il modo in cui il esso è o può essere fenomenologicamente percepito dal singolo individuo.
Lungi dal presentarsi come pura e semplice sperimentazione, qui il suono non è musica, ma parola arcaica, trascrizione del pensiero, scrittura nel senso derridiano del termine. E' l'inevitabile infrangersi della parola parlata, il frantumarsi della phoné che vorrebbe darsi come presenza attuale e assoluta che dice tutto e subito, per lasciare lo spazio all'infinita ricerca di un principio mai conosciuto: un'origine nascosta e misteriosa dell'essere, ancora sempre da venire.

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
out of print - NOT orderable

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci