art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Omphalos. Il primo centro del mondo

Nur Neon

Roma, 2017; paperback, pp. 1154, ill.

ISBN: 88-85477-00-3 - EAN13: 9788885477001

Subject: Historical Essays

Places: Sardinia

Languages:  italian text  

Weight: 5.54 kg


"'Omphalos. Il primo centro del mondo' restituisce un senso (ma anche una geografia reale) alle parole degli antichi e all'isola di Atlante, la Sardegna che fino al XII secolo a.C. funzionò da Montagna Cosmica per tenere in ordine spazio e tempo nella preistoria. Nel libro si verificano due miti paralleli: quello di Atlante e della sua isola al centro del mondo (di cui parlano Platone, Omero, Esiodo, Socrate, Aristotele & C.) e quella di Amleto e del suo Mulino Cosmico, che teneva in ordine tempo e spazio nel Primo Mondo, quello dell'Età dell'Oro di Kronos. Storie parallele quelle di Atlante e Amleto? O un'unica storia straziante raccontata in modo differente? Basta misurare su un mappamondo il 40° parallelo Nord, per rendersi conto che lì, proprio al centro, perfettamente equidistante dalle coste pacifiche di Giappone ed America, c'è un isola che sbuca, a sorpresa, dal mare: un'isola già antica per gli antichi prima felice poi pestilente, malarica, abbandonata. Un album fotografico mostra quel che avvenne: decine e decine i nuraghi sepolti vivi sotto il fango com'era su Nuraxi di Barumini prima che Giovanni Lilliu gli levasse di dosso quella collina coltivata a fave. Finisce - nel 1175 a.C., giurano gli egizi e Giovanni Lilliu - la civiltà nuragica e la sua storia continua sui picchi d'Italia. Orte, Orvieto, Cortona, Volterra, Verucchioio: un popolo del mare più distante possibile dal mare. Ormai, però, si chiamano etruschi. Plutarco - in vita di Romolo - ce li dice "Coloni dei Sardi". Perché non credergli? Del resto basta guardare le splendide foto di Gianluca Belei presentate nel libro: il loro Aldilà è l'Isola dei Padri. Un Mar Sacro in cui tuffarsi, una meta felice da raggiungere pagando l'obolo a Caronte, e tenendo in mano l'Omphalos, simbolo sacro di quel centro del mondo che hanno dovuto abbandonare."

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 38.00
€ 40.00 -5%

10 days


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci