art and architecture bookstore
italiano

email/login

password

remember me on this computer

send


Forgot your password?
Insert your email/login here and receive it at the given email address.

send

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

DEAL OF THE DAY

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

cover price: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Total price: € 160.00 € 314.49 add to cart carrello

Books included in the offer:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Texts by Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini and Sara Ragni.
Italian and English Text.
Pontedera, 2024; bound in a case, pp. 289, b/w and col. ill., b/w and col. plates, cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

FREE (cover price: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Italian and English Text.
Ospedaletto, 1992; bound, pp. 153, 10 b/w ill., 60 col. ill., cm 24x29.
(Immagine).

FREE (cover price: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Edited by Nesi A.
Firenze, 2009; paperback, pp. 191, 102 b/w ill., 7 col. ill., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

FREE (cover price: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 vols., bound in a case, pp. 729, ill., col. plates, cm 21,5x30,5.

FREE (cover price: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

"Con Prohibitione di Alienare". Il Fedecommesso e la Conservazione delle Opere d'Arte in Italia dal XVII al XIX Secolo

Campisano Editore

Roma, 2015; paperback, pp. 96, col. ill., cm 16x21,5.
(Saggi di Storia dell'Arte. 44).

series: Saggi di Storia dell'Arte

ISBN: 88-98229-43-7 - EAN13: 9788898229437

Subject: Essays (Art or Architecture),Historical Essays,History of Architecture,Masterpiece

Languages:  italian text  

Weight: 0.2 kg


In questo saggio - che si muove sul confine fra diritto e storia dell'arte - si parla di quadri, statue e collezioni, ma si parla anche e soprattutto di persone, di famiglie, del loro potere e del loro desiderio di essere ricordate nel tempo.
Il fedecommesso, che è al centro dell'indagine di questo libro, nel corso del Seicento viene trasformato in un vero e proprio strumento per garantire la conservazione e l'unità delle collezioni d'arte, diventando quindi non più soltanto un istituto meramente testamentario, ma, molto prima che ve ne fosse una vera e propria coscienza, una sorta di mezzo di tutela del bene culturale ante litteram.
Le collezioni di opere d'arte che hanno mantenuto la loro integrità grazie a tale istituto, oltre ad aver perpetuato fino a noi il nome e le ambizioni delle famiglie a cui sono legate, ci hanno soprattutto consegnato - salvandole da perdite e dispersioni - le loro opere che non sono più soltanto proprietà di una sola famiglia, ma fanno parte di un patrimonio ormai condiviso da tutti e sul quale pesa l'onere e l'impegno della sua corretta tutela per il futuro.
SOMMARIO Prefazione - Introduzione - Le Gallerie Fidecommissarie romane. La conservazione del patrimonio grazie al fedecommesso - Le origini del fedecommesso e la sua fortuna nel contesto romano - Le collezioni romane della prima metà del XVII secolo e le diverse applicazioni delle norme fidecommissarie - Applicazioni riuscite del fedecommesso: la collezione Pamphilj da Innocenzo X al cardinale Giuseppe Doria e all'editto del 1802 - Il cardinale Giovanni Battista Pamphilj, Olimpia Maidalchini e le strategie familiari prima dell'ascesa al pontificato - La collezione di Camillo Pamphilj e il fedecommesso del 1651 - La collezione nel Settecento - Camillo Pamphilj Aldobrandini, il principe Girolamo e i problemi della successione senza eredi - Vendite e dispersioni tardosecentesche nonostante le regole fidecommissarie: la raccolta Ludovisi dall'inventario del 1623 a quello del 1684 - La collezione di Ludovico Ludovisi negli anni del pontificato di Gregorio XV - Le dispersioni - Cedimenti e compromessi del fedecommesso fra Otto e Novecento: la vicenda Barberini Colonna di Sciarra - Conclusioni - Postfazione - Bibliografia

YOU CAN ALSO BUY



SPECIAL OFFERS AND BESTSELLERS
€ 19.00
€ 20.00 -5%

ships in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci